Eventi e cultura
24 Marzo 2017
Gli studenti del Roiti ripercorrono la reclusione del poeta con una visita straordinaria nel luogo di prigionia

Dentro la Cella del Tasso

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Anselmo: “Fabbri usa denaro pubblico per fare comunicazione personale”

Parole forti quelle del candidato sindaco del centrosinistra che, fiancheggiato da tutti i consiglieri di opposizione e dalla candidata Elajda Kasa, attacca il sindaco Alan Fabbri e tutta la maggioranza non solo per la cartellonistica presente in tutta la città, quanto per l'utilizzo del fondo di riserva per finanziare attività per le quali non capisce il criterio di urgenza applicato

Baldini: “Ad Argenta c’era un corso universitario fatto chiudere da Fi”

"Sono molto stupito, e lo sono felicemente, da questa notizia, dal momento che conferma che le politiche che abbiamo adottato come maggioranza sono apprezzate dall’opposizione, e quindi riproposte". Sono le prime parole del sindaco di Argenta Andrea Baldini nel commentare l'intervento di ieri sulla stampa del coordinatore giovanile e di quello provinciale di Forza Italia, Nanetti e Toselli

di Cecilia Gallotta

Ha riaperto i battenti la cella del Tasso, che nel pomeriggio di giovedì è stata teatro di un momento evocativo delle nostre radici culturali. I sotterranei di piazzetta Sant’Anna sono infatti una ricostruzione filologica dell’originaria cella del poeta cinquecentesco, distrutta all’inizio degli anni Trenta, ma di cui si sono conservati alcuni elementi, quali le porte. Una ricostruzione “che denota l’intento di non dimenticare da dove veniamo – come ricorda l’assessore Maisto – e per questo stiamo lavorando per renderla accessibile in maniera più strutturata”.

Ma com’è possibile che sia stato distrutto un pezzo così importante di storia? Ce lo spiegano gli studenti di 4G del Liceo Roiti, che, tramite il Corso di Scienza della Conservazione dei Beni Culturali, fanno da ciceroni ai visitatori illustrando come in realtà si dubitasse della reale attribuzione della cella alla reclusione ferrarese del Tasso. Primo fra tutti il drammaturgo tedesco Goethe, visitando la cella, si dichiarò sorpreso e negò che potesse essere la cella del poeta sorrentino, in quanto veniva usata come legnaia.

Oltre le porte, però, rimangono ai giorni nostri altri elementi della struttura nella quale la cella era inserita, ovvero l’ex Ospedale Sant’Anna, oggi auditorium del Conservatorio G. Frescobaldi. La struttura nacque nel 1440 in una zona che “allora era fuori da tutto – spiegano i ragazzi – ed era una scelta strategica perché così si mitigavano i contagi”. Questo fino al 1927, quando l’aumento della popolazione ferrarese e lo sviluppo della medicina portarono allo spostamento del Sant’Anna in Corso Giovecca. Dell’attuale piazzetta Sant’Anna si decise di farne un quartiere, il cui disegno fu affidato all’ingegner Savonuzzi, e di cui rimangono originari il portale quattrocentesco antistante la cella, il protiro e le colonnine del chiostro.

“Di Tassi – però – ce n’è parecchi” diceva lo scrittore triestino Scipio Slataper, e sono parecchie anche le teorie sulla reclusione del poeta: se c’è chi ritiene che fosse pazzo, c’è anche chi difende il suo stato interiore confusionale, a metà fra la voglia di adeguarsi alle idee controriformiste del tempo, e l’attrazione verso la cultura edonistico-rinascimentale.

Certo è che Tasso è considerato “il poeta dalla doppia faccia”, e questo anche perché, prima di Ferrara, era già stato rinchiuso nel convento di S.Francesco a causa della sua convizione di essere spiato da un cortigiano, che aggredì. Dal convento riuscì a fuggire, cosa che non fece nei sette anni di reclusione ferrarese, questa volta a causa della sua escandescenza durante le nozze fra Alfonso II e Margherita Gonzaga. Le teorie più romantiche, invece, non attribuiscono più “le sue contraddizioni a bizzarrie umorali o a debolezze”, ma le considerano come il riflesso di una condizione spirituale più vasta, come la testimonianza della crisi nelle istituzioni politiche e nella vita intellettuale italiana.

Un altro conflitto da prendere in considerazione è infatti quello tra amore e onore, l’eterno abisso tra sentimento e società, la “prigione interiore” dalla quale il poeta romantico riesce ad uscire, cosa che il Tasso ha vissuto in prima persona. Quella della cella tassiana è una storia “che ha richiamato più l’interesse mondiale che ferrarese” raccontano gli studenti, che si dicono onorati di rivalutare questo scorcio di storia cittadina ai quali sono stati richiamati, fra gli altri, esponenti del romanticismo inglese quali Byron e Shelley. E persino lo scrittore Pazzi, “ammise di esserne venuto a conoscenza tramite un professore di Harvard”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com