Eventi e cultura
22 Marzo 2017
Da Ferrara a Comacchio sfilano gli 80 equipaggi della XXVIII edizione di Valli e Nebbie

Per tre giorni le strade di Ferrara dominio di Bentley, Bugatti e Porsche

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

di Simone Pesci

Si scaldano i motori e si attende lo spegnimento del semaforo per la partenza dell’edizione numero 28 di ‘Valli e Nebbie’, la kermesse per gli appassionati del motorismo storico organizzata dall’Officina Ferrarese, che prenderà il via venerdì 24 marzo e che durerà fino a domenica 26.

Sarà quindi un weekend dove in tutta la provincia si sentiranno rombare i motori delle automobili degli 80 equipaggi, a bordo di vetture che hanno fatto la storia del secolo scorso: si va infatti da una Bentley e una Bugatti del 1926 fino a una Porsche del 1985, macchina più ‘giovane’ della rassegna.

“Quest’anno avremo delle macchine a cui non si può davvero dire di no e che impreziosiscono la nostra manifestazione- esordisce il presidente del ‘Club Officina Ferrarese’ Riccardo Zavatti-, soprattutto quelle anteguerra, quando l’Italia era ai vertici mondiali della costruzione di automobili”.

L’itinerario, presentato dallo stesso Zavatti, toccherà tutta la provincia ferrarese. “Sabato faremo un tragitto che toccherà i comuni di Fiscaglia, Ostellato e Comacchio, dove ci fermeremo in vari punti per effettuare delle prove e per pranzare, prima di fare ritorno a Ferrara dove ceneremo la sera. Il giorno dopo costeggiando l’argine del Reno arriveremo a Poggio Renatico e poi ci dirigeremo verso Cento”.

Una manifestazione, dunque, che coinvolge veramente tutto il nostro territorio in modo tale che “tutti i partecipanti, anche i ferraresi stessi, possano apprezzare le bellezze della nostra provincia”, continua Zavatti, che conclude annunciando un ospite speciale: “sabato presso la ‘Sala dei Fuochi’ di Comacchio faremo un aperitivo dove avremo l’onore di ospitare il ministro Dario Franceschini”.

Non solo auto d’epoca però, ci saranno anche due iniziative strettamente legate alla manifestazione stessa: la prima è presentata da Elisabetta Antonioni, nipote del grande regista Michelangelo, che ha illustrato come “per il decennale della sua scomparsa abbiamo organizzato presso Palazzo della Racchetta una mostra con le sue foto più significative. E’ vero che è nell’ambito del Ferrara Film Festival, ma Michelangelo Antonioni era un grande appassionato di automobili e sono sicuro che sarebbe stato contento anche lui di partecipare questa rassegna”.

Maurizio Tieghi, presidente del FotoClub Ferrara ha invece promosso “un concorso fotografico, dove il migliore sarà votato da una giuria tecnica e dai ‘like’ ricevuti su facebook dove si potranno postare le foto che poi entreranno in concorso. Soggetto, ovviamente, le auto d’epoca che sfileranno a Ferrara”.

I saluti finali sono riservati all’assessore al commercio Roberto Serra che è “grato all’Officina Ferrarese per organizzare queste manifestazioni che danno lustro a Ferrara e creano indotto economico per la nostra città, che ha una valenza importante in ambito motoristico” e al main sponsor Caricento che per bocca di Carlo Malaguti “è lieto di partecipare ad eventi che creano sinergie col territorio. E le auto d’epoca lo sono, perché coniugano tradizione con innovazione”. Tutti pronti, il semaforo sta per spegnersi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com