Spettacoli
21 Marzo 2017
I pazienti in dialisi potranno assistere alle prime della rassegna cinematografica direttamente in reparto

Il Ferrara Film Festival arriva in ospedale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rsa Santa Chiara: “Personale allo stremo e degenti a rischio”

Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

di Marcello Celeghini

Il Ferrara Film Festival arriverà fin dentro le corsie del reparto di Nefrologia dell’ospedale di Cona. I pazienti che quotidianamente frequentano il reparto per sedute di dialisi potranno infatti assistere ad alcune proiezioni della rassegna cinematografica indipendente, che si svolgerà in città tra il 22 e il 26 marzo, direttamente dalle sale in cui avviene il trattamento.

L’idea è nata dal fondatore del Festival, Maximilian Law, che grazie alla sponsorizzazione di Easy Dial, azienda americana che ha brevettato la prima macchina portatile per la dialisi, ha trovato la disponibilità nei vertici dell’Azienda Ospedaliera Universitaria ad effettuare questo esperimento  tra i primi di questo genere al mondo,  sicuramente il primo in collaborazione con un Film Festival quindi con proiezioni in prima visione.

L’obiettivo è quello di rendere meno noiosa la seduta dei pazienti in dialisi durante la kermesse cinematografica e far sentire gli stessi pazienti partecipi dell’evento che si svolgerà in centro città. “Un’iniziativa molto bella che ci è stata proposta a sorpresa- rivela la direttrice dell’U. O di Nefrologia del Sant’Anna, Alda Storari-. Saranno adibiti due maxischermi nella sala dialisi più vicina all’entrata del reparto, ciò consentirà a sei pazienti alla volta di poter  usufruire di questa bella opportunità di svago durante la seduta. Il paziente dializzato infatti vede nella macchina il suo salvavita ma tale strumento diviene per lui anche una forma di schiavitù che lo rende dipendente rubandogli tempo che avrebbe potuto dedicare ad altro. Vedere un film durante la seduta può quindi essere un modo per rendere la stessa meno noiosa e gravosa”.

Il merito dell’idea innovativa, si diceva, è sicuramente da attribuire a Maximilian law che, durante la conferenza stampa, ha rivelato anche quanto l’edizione di quest’anno del Festival sia attenta alla accessibilità di persone con problematiche di disabilità. “Tutto è nato a Los Angeles in pochissimo tempo: nel giro di un mese abbiamo trasformato questa idea in realtà. C’è molto entusiasmo dietro questa iniziativa che rappresenterà l’inizio di un cammino che vorremmo intraprendere sotto il tetto del Ferrara Film Festival- sottolinea il produttore cinematografico-. Siamo partiti in piccolo ma abbiamo progetti in grande e sempre nuove idee. Questa seconda edizione sarà caratterizzata infatti da una maggiore accessibilità anche per le persone con disabilità, oltre a questa bella iniziativa con l’ospedale abbiamo infatti reso le proiezioni dei film fruibili anche per i non udenti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com