Ecco i nuovi Maestri Artigiani di Ferrara
Domenica la cerimonia di premiazione degli imprenditori che hanno onorato la città
Avrà un sapore particolarmente solenne quest’anno la tradizionale cerimonia organizzata dall’Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri di Ferrara per celebrare la nomina di imprenditori che si sono distinti per la loro decennale attività.
Sono infatti trascorsi 66 anni da quel giorno del 1951 in cui dall’idea di Pilade Cappellari rilegatore, Efrem Navarra fabbro, Ugo Rossetti restauratore, Edmondo Carlini cementista ed altri, nasceva a Ferrara l’Accademia con l’obiettivo di dare dignità e adeguata valorizzazione a quel patrimonio di esperienza e maestria che da secoli rende grande la provincia di Ferrara.
Centrale l’evento del 19 marzo, al quale interverranno autorità locali e rappresentanti delle associazioni di categoria degli artigiani; il tema sarà “Quale modello artigiano vince ancora?” Nella mattinata di festa, che si svolge come ogni anno presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara alle ore 9 alla presenza degli artigiani e delle loro famiglie, l’Accademia “diplomerà” dieci nuovi Maestri Artigiani, consegnerà tre Targhe San Giorgio e nominerà tre nuovi Maestri Onorari.
A raccogliere la provocazione e a portare il proprio saluto saranno i principali attori della scena economica e sociale locale, nel corso di un incontro moderato dal coordinatore dell’Accademia Marco Cappellari.
La manifestazione è organizzata dal presidente dell’Accademia Elleno Zecchini, dal vicepresidente Roberto Carion, dal segretario Franco Perinati, e dagli altri membri del direttivo del sodalizio.
I nuovi Maestri Artigiani di questo sessantaseiesimo sono: Andrea e Fiorenzo Covezzi acconciatori di Ferrara, Alessio Tumiati socio de “La Lente srl”, Massimo e Simona Andalini titolari del Pastificio Andalini di Cento, Franco Tarroni tipografo della “Cartografica Artigiana”, Matteo e Federico Soffritti titolari di “Solo Cose Buone srl”, Mauro Bersanetti e Luciana Gherlinzoni che si occupano della lavorazione di carni avicole a Formignana.
Le Targhe San Giorgio – riconoscimenti della Camera di Commercio di Ferrara che premiano imprenditori che con una lunga attività hanno onorato l’economia locale – vanno quest’anno a Alfredo Centolani, membro del consiglio Direttivo dell’Accademia e titolare di un’ autocarrozzeria, Guido Montanari Presidente Confartigianato di Ferrara e Silvia Vitali modellista sartoriale e titolare dell’omonima scuola di taglio a Ferrara.
Durante la cerimonia verranno nominati anche tre Maestri Artigiani Onorari: Marco Cappellari, coordinatore dell’Accademia dei Maestri Artigiani, Giampaolo Lambertini consigliere direttivo di Fedart Fidi e Donato Toselli segretario della Confartigianato di Cento.
Dopo gli interventi e la consegna dei riconoscimenti ai maestri artigiani, la manifestazione proseguirà con il tradizionale corteo che porterà i partecipanti, preceduti dal Gonfalone dell’Accademia, alla Chiesa di Santo Stefano in cui sarà celebrata la messa presieduta da Don Pier Giorgio Lupi. La celebrazione sarà accompagnata dall’offerta del “Cero” portato all’altare dal corteo delle Comunità Artigiane secondo le antiche tradizioni estensi delle Corporazioni del ferro, del legno e del marmo. Concluderà la manifestazione il pranzo accademico presso il ristorante L’Archibugio di Ferrara.