
(immagine d’archivio)
Cento. Sabato 11 marzo alle ore 17 -nel salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento si terrà – ad ingresso libero – la presentazione del libro e Dvd sulla storia del carnevale di Cento realizzati dall’assessorato alla Cultura del Comune di Cento e dalla Fondazione Teatro G.Borgatti di Cento.
Il libro, intitolato “Storia & Storie del Carnevale di Cento dalle sue origini cinquecentesche alla “Prima Repubblica” di Re Tasi (1947-1989)”, a cura dell’assessorato alla cultura del Comune di Cento in collaborazione con Gian Paolo Borghi e Daniele Cortesi, restituisce un approfondito lavoro di ricerca sul Carnevale di Cento nel periodo che intercorre dagli entusiasmi dell’immediato secondo dopoguerra fino al 1989, anno in cui si conclude le vecchia storica gestione della manifestazione.
La ricerca parte dalle sue origini e si inoltra in un percorso che attesta secoli pressoché ininterrotti di fervore festaiolo, enumerando con dovizia di particolari e con una copiosa antologia fotografica, pratiche e usanze sopravvissute nel tempo grazie al lavoro instancabile e appassionato di tanti volontari.
Uno spazio non secondario viene pure riservato ad uno studio sui rituali carnevaleschi nelle campagne centesi, che si svolgevano pressoché parallelamente alle feste urbane e che qui trovano una loro prima trattazione organica, arricchita peraltro di un importante testo inedito, esempio di teatro popolare in un mondo contadino da sempre in simbiosi con la terra e i suoi cicli produttivi. Un’appendice, infine, è riservata a tre contributi, rispettivamente di Ugo Montanari, Piergianni Lamborghini e Daniele Cortesi focalizzanti aspetti antropologici del Carnevale, tecniche costruttive dei carri mascherati giunte al terzo millennio e una prima sintetica inventariazione dei materiali fotografici facenti parte della collezione di Daniele Cortesi relativamente alle società partecipanti.
Il Dvd integrativo dal titolo“Corpo d’ona galena zopa!”, attraverso lo spirito goliardico che lo caratterizza, impreziosisce la ricerca storica con aneddoti, interviste, testimonianze e divertenti curiosità audiovisive sulla storia del nostro carnevale. Il Dvd è nato dall’idea di Claudia Tassinari e realizzato dalla Fondazione Teatro G.Borgatti. Regia di Nicola Altieri.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com