Economia e Lavoro
27 Febbraio 2017
Collaborazione tra Cna e Ipsia coinvolge sedici piccole e medie imprese e le classi terze

Gli studenti imparano dagli imprenditori cosa è il lavoro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

In 300 per festeggiare gli 80 anni della coop Bellini

Circa 300 persone, tra soci, ospiti e istituzioni, hanno partecipato lunedì 14 luglio, alla Tenuta Garusola di Filo d’Argenta, alla festa di celebrazione dei primi 80 anni della cooperativa agricola Giulio Bellini

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

Il lavoro deve essere vita, non morte

La sicurezza sul lavoro non è un costo: è il fondamento di un lavoro giusto, umano, rispettoso della dignità. La morte di una lavoratrice mentre svolge il proprio mestiere è un oltraggio che interroga tutti

Dazi. Morelli (Cna): “Rischio crollo dell’export”

“I dazi americani al 30% sulle merci di provenienza UE avranno effetti devastanti sulle aziende italiane e, tra queste, sulle piccole e medie imprese del nostro territorio”. Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, fa suo l’appello all’Europa lanciato dalla Cna Nazionale

A Ferrara il 23,5% delle imprese è guidata da una donna

A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani

Il gruppo della III B Ipsia (autoriparatori) alla lezione di Estense Motori

Il meccanico, l’elettricista, o la stilista sono il futuro, così come lo pensano tanti ragazzi che frequentano istituti superiori e professionali. Saperne il più possibile di motori, o impianti, magari di ultima generazione, o di ideazione e confezione di abiti è certo indispensabile, ma oggi, però, non basta. Il lavoro è anche tante altre cose.

La nuova disciplina dell’alternanza scuola – lavoro, prevista dalla cosiddetta «Buona scuola», con l’obiettivo di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, prevede un monte di almeno 400 ore per il secondo biennio e l’ultimo anno di studi degli istituti tecnici e professionali, e almeno 200 ore nel triennio per i licei.

Su questa base, l’Istituto Ipsia “Ercole I d’Este” di Ferrara e la Cna hanno concordato un intenso programma di collaborazione, per l’anno scolastico 2016-2017, che coinvolge gli studenti degli indirizzi elettrico, meccanico dell’autoriparazione e moda, il cui orientamento al lavoro è preso in carico da sedici imprese dei rispettivi settori.

In sostanza, come spiega la professoressa Anna Guglielmetti, Funzione strumentale Alternanza scuola – lavoro dell’IIS Copernico-Carpeggiani ed Ercole I D’Este, nelle classi terze dell’Ipsia, in un prima fase gli imprenditori impartiscono lezioni tecnico-pratiche in aula agli studenti, non avendo questi competenze sufficienti per mettere alla prova le proprie capacità all’interno delle aziende, mentre in una seconda fase, orientativamente all’inizio di maggio, gli studenti trascorreranno due mattinate presso le sedi di lavoro degli imprenditori, per cimentarsi sotto la loro guida.

Studenti della terza classe Ipsia elettrici con l’imprenditore Manuele Marani

Le classi degli «elettrici» hanno già completato il giro di lezioni, grazie al contributo delle aziende Brt Elettrica di Roberto Bertazza, Armando Folli Impianti Elettrici, Impianti Termosanitari di Marco Guerzoni e Gabriele Pozzati, Manuele Marani e Giuseppe Telloli.  Ora è il turno delle classi di meccanica e delle imprese Autofficina Pedriali di Marco Pedriali, Centro Revisioni Dolcetti di Gianni Dolcetti, Moro Gomme di Ermanno Ledda e C., Nuova Officina Nord di Devid Fiorini, Tuttogas Autofficina di Francesco Valeriani e Paolo Frabetti.

E di Estense Motori, il cui titolare Terenzio Motta, con i suoi collaboratori, ha tenuto desta l’attenzione degli studenti della Terza B per una intera mattinata, presentandosi con l’ultimo splendente modello, appena posto sul mercato, del marchio d’auto del quale è rivenditore.

Interessatissimi i giovani, alla scoperta di tutti i segreti – caratteristiche tecniche, prestazioni, optional e quant’altro – del gioiellino al centro del laboratorio scolastico. “Il mestiere del meccanico è cambiato tantissimo, in rapporto alla forte evoluzione delle tecnologie automobilistiche – spiega Motta, che ha iniziato la propria attività nel 1972 – Oggi parliamo della figura del meccatronico, che deve essere in grado di conoscere perfettamente i requisiti tecnici del mezzo che gli è affidato e, perciò, assicurare il massimo di efficienza e, soprattutto, di sicurezza sulla strada”.

Ma alle lezioni degli imprenditori si apprendono anche altre cose: “Cerco di far capire ai ragazzi – aggiunge Motta – che usciti dalla scuola si deve continuare a studiare, a capire, a imparare”. In realtà i giovani hanno fretta di lavorare, spiega Anna Guglielmetti. “Ma è indispensabile che acquisiscano le conoscenze necessarie. Sono contenti quando è il momento di effettuare stage in azienda. Ne escono quasi sempre cambiati, in meglio. E’ la cosa che a loro piace di più”. Fra qualche mese toccherà anche a loro, agli elettrici e meccanici Ipsia, entrare direttamente nel cuore dell’impresa, per capire come funziona davvero.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com