“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
Sesso e sacralità. Sono i due antipodi delle passeggiate culturali a cura di Alessandro Gulinati che si terranno questo fine settimana a Ferrara.
Si comincia sabato 25 febbraio, con ritrovo alle 15.30 davanti al portale maggiore della Cattedrale di Ferrara, per portare ferraresi e turisti “Alla ricerca della Città Sacra”. Nell’occasione si indagherà il culto dei santi patroni della città di Ferrara, Giorgio e Murelio, e il mistero di San Leone nell’arte religiosa e sacra, in un percorso attraverso Duomo, Monastero di San Romano e Chiesa di Santo Stefano nel centro storico medioevale estense.
Nell’itinerario è previsto l’ingresso al museo della Cattedrale (adulti 3 euro, ragazzi fino a 18 anni gratis).
“Sex in the City” sarà invece il filo conduttore di domenica 26 febbraio quando, alle 15.30 davanti alla biblioteca Ariostea in via delle Scienze 17, partirà l’originale itinerario nella storia della sessualità attraverso il centro storico medioevale e rinascimentale di Ferrara.
Prostitute e lenoni, cortigiane e principi, poeti e romanzieri, amore, passione, contraccezione, malattie veneree, allegorie priapiche e storia del cinema saranno gli ingredienti di una passeggiata culturale piccante sulle orme della Mascherata Mitologica del 1433.
Il costo di partecipazione a una singola visita guidata è di 7 euro per gli adulti, 5 euro per studenti e soci Pro Loco, gratis per ragazzi fino a 14 anni. Per informazioni e prenotazioni contattare la guida Gulinati al numero 340 6494998 o all’indrizzo e-mail ale.gulinati@gmail.com.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com