Cento
22 Febbraio 2017
Momenti di formazione dei docenti per riflettere sulle potenzialità del rapporto tra bambini e natura

Evento europeo per il progetto scuola all’aperto di Renazzo e Bevilacqua

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Alla Pinacoteca con i giochi da tavolo

Domenica 1 giugno, dalle 14.30 a chiusura, presso la Civica Pinacoteca il Guercino, il museo aprirà le sue porte alla magia dei giochi da tavolo

Scomparsa da giorni la 17enne Delia Panaguta: ricerche in corso

Sono ore di apprensione a Cento per la scomparsa di Delia Panaguta, 17 anni, residente nella frazione di Bevilacqua. Da domenica 25 maggio la giovane ha fatto perdere le sue tracce, e le ricerche da parte delle forze dell’ordine sono tuttora in corso

Cento. La scuola del territorio centese si proietta nella formazione europea. L’Istituto Comprensivo n. 3, con Renazzo e Bevilacqua, aderisce infatti al progetto sperimentale triennale della rete per le scuole pubbliche all’aperto, in collaborazione con l’università di Bologna, che si svolge in 10 realtà emiliane, oltre a numerose scuole in tutta Italia.

Tale progetto consta peraltro di momenti di formazione dei docenti per riflettere sulle potenzialità del rapporto tra bambini e natura; sperimentare pratiche osservative, progettuali e di documentazione per restituire ai bambini la possibilità di fare esperienza diretta in contesti naturali senza perdere l’attenzione sui campi d’esperienza, le discipline e le competenze. Proprio in questo ambito si inserisce l’importante incontro pubblico di mercoledì 22 febbraio: alle 18, nell’aula magna della secondaria di primo grado di Renazzo, sarà ospite, oltre al formatore del progetto Alessandro Bortolotti, Simon Beames, uno dei massimi esperti di Outdoor learning, docente alla Moray House School of Education, Università di Edimburgo (Scozia), il quale per quasi 25 anni ha insegnato outdoor education in Nord America, Asia ed Europa, componente del comitato editoriale del Journal of Experiential Education e della Royal Geographical Society.

Lo studioso parteciperà alla presentazione del progetto alle famiglie delle classi I B, II B e II C di Renazzo e I di Bevilacqua, protagoniste della Rete Nazionale delle Scuole all’Aperto, una rete aperta e plurale, riconosciuta dal Miur, costituita da un’alleanza tra genitori e insegnanti con educatori ambientali, ricercatori e docenti universitari, italiani ed europei.

In questi giorni il professor Beames, soggiorna a Bologna grazie ad una fellowship con Isa, l’Istituto degli Studi Avanzati dell’Ateneo bolognese. Sarà dunque una straordinaria occasione per approfondire questa modalità formativa basata sui progetti didattici outdoor, lezioni all’aria aperta.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com