Sport
21 Febbraio 2017
Il Comitato di Settore Nazionale è al lavoro per redigere i calendari e i regolamenti dell'attività agonistica per il 2017

La Fipsas tra gare e convegni sul bracconaggio ittico

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Basket. L’Adamant batte la Sangiorgese con i brividi

Tanto difficile quanto bella la vittoria dell’Adamant in gara 1 contro la Sangiorgese. Dopo un primo tempo straripante, la truppa di Benedetto cala l’intensità nella gestione del vantaggio, e rischia tantissimo negli ultimi istanti di partita: la risolve Marchini 72-71, e Ferrara si porta avanti 1-0 nella serie

Adamant-Sangiorgese, le pagelle di gara 1

Le pagelle di gara 1 di semifinale playoff tra Adamant Ferrara e Pallacanestro Sangiorgese, vinta in volata dai biancazzurri 72-71 grazie al canestro decisivo di Marchini

Basket. Despar in finale dopo la battaglia con Budrio

In una serata in cui la palla proprio non vuole entrare, la Despar di coach Dalpozzo riesce ad avere la meglio nello spareggio secco contro Budrio: dopo una battaglia durata quaranta minuti, i granata staccano il pass per la finale promozione, raggiungendo Piacenza e Modena

Il Carpitaly di Gonzaga ha ospitato, lo scorso fine settimana, un incontro tra il mondo del Carpfishing e le istituzioni a tutti i livelli per fare il punto sul gravoso problema del bracconaggio ittico.

Platea importante per un argomento importante, presenti l’onorevole Carra del Pd, il consigliere regionale Fabbri della Lega Nord, Ruscelli della Fiops, Martellos del Progetti Life, Rizzini imprenditore, il presidente Fipsas Matteoli, il capitano Gianvincenzo del nucleo investigativo dei Carabinieri. Molto interessanti ed apprezzati gli interventi di Alan Fabbri che ha sottolineato l’esigenza di aumentare e non sminuire il potere di Polizia Provinciale e Forestale e la possibilità di vietare la pesca di professione nelle acque interne come in altri paesi d’Europa, e l’intervento di Claudio Matteoli che ha sollecitato la politica a istituire un osservatorio permanente sul bracconaggio dove siano presenti 2 unità del Ministero, 2 della Fipsas, 1 dell’Ispra, 2 dei Carabinieri e uno della Polizia Provinciale individuato da tutti nel comandante provinciale Claudio Castagnoli.

In ambito agonistico il Comitato di Settore Nazionale è al lavoro per redigere quelli che sono calendari e regolamenti dell’attività agonistica per questo 2017,la strada  da  percorrere è tanta viste le tante attività che la Federazione svolte in tutte le specialità della pesca sportiva. I Campionati che sicuramente più coinvolgono tutto l’agonismo nazionale sono il Campionato Italiano Individuale e il Campionato Italiano per squadre di Società.

Il Campionato Italiano Individuale  prende il via il giorno 25 giugno con le prove selettive zonali sui campi di gara del Canale Fissero Tartaro a Mantova per la Zona Nord Ovest con 300 concorrenti, sul campo di gara del Cavo Lama a Novi di Modena con 300 concorrenti per la Zona Nord Est e sul campo ci gara del Fiume Tevere  a Umbertide per la Zona Centro Sud con 200 concorrenti. I promossi  dalla fase selettiva andranno a partecipare alla prima prova in calendario per il giorno 16 Luglio sul campo di gara del Canale Circondariale ad Ostellato  con 400 concorrenti in gara. Alle due prove di finale andranno a prendere parte i migliori cento che si contenderanno, sul campo di gara del Fiume Brian a Venezia nei giorni 16 e 17 Settembre, il titolo di Campione d’Italia 2017.

Il Campionato Italiano per squadre di Società vede ai nastri di partenza le quaranta migliori formazioni nazionali che oltre a contendersi il titolo nazionale in  otto gare si giocano anche la partecipazione al Campionato del Mondo per Club 2018. Le formazioni in gara rappresentano molte Regioni italiane, sono 10 le squadre dell’Emilia Romagna, 10 per la Toscana, 9 per la Lombardia, 5 del Veneto, 2 del Lazio, 2 per l’Umbria ed una ciascuno per Campania,Basilicata, Marche. Tra le dieci formazioni emiliano romagnole è presente anche una formazione ferrarese e precisamente quella degli Amici per la Pesca 2011 Tubertini capitanata da Salvatore Ferrigno. Il Campionato Italiano per squadre di Società prende il via nei giorni 3 e 4 giugno nelle acque del Canale Cavo Lama  Novi di Modena con la disputa della prima e del seconda prova, terza e quarta prova nei giorni 8 e 9 luglio sul tratto di Canale Circondariale ad Ostellato in località Vallette, quinta e sesta prova nei giorni 23 e 24 Settembre nel Canale Fissero Tartaro a Mantova,  ultime due prove nei giorni 7 e 8 ottobre sul campo di gara del Bacino di Corbara. Giovedì 23 febbraio alle ore 20,30 presso la sede Fipsas di Ferrara presentazione attività provinciale e assegnazione gare.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com