Eventi e cultura
12 Febbraio 2017
Il regista Horacio Czertok costruisce una terra possibile nella terra di nessuno

Il mio vicino: il teatro dentro e oltre il carcere

di Redazione | 3 min

Leggi anche

I carabinieri lo fermano, fugge e poi li aggredisce

Un cittadino nigeriano, fermato per un controllo di routine alla circolazione stradale, ha cercato di fuggire dai carabinieri di Copparo. Raggiunto, ha tentato di malmenare i due militari che, tuttavia, sono riusciti a vincere la sua resistenza, arrestandolo

Tre ferraresi nuovi Maestri del Lavoro

Tre ferraresi sono stati nominati quest’anno “Maestri del Lavoro” e riceveranno l’ambita onorificenza della Stella al merito del lavoro. Si tratta di Tiberio Bonora e Maria Chiara Ferrari, dipendenti di Basell Poliolefine Italia, e di Sergio Grigatti, dipendente di Enel Green Power

Corteo del 25 aprile. La Resistenza vive

Oltre duecento persone al corteo organizzato dal centro sociale La Resistenza. Dal parco Coletta a piazza Castello studenti e lavoratori di ogni età hanno intonato insieme “Bella Ciao” e altri canti antifascisti.

di Federica Pezzoli

Perché fare teatro in carcere? È una domanda che il regista Horacio Czertok, fondatore del Teatro Nucleo e dei laboratori di teatro nel carcere di via Arginone, si è fatto più volte e che diverse volte gli è stata posta. “I detenuti prima o poi usciranno e verranno a vivere vicino a casa mia: come voglio che sia il mio vicino di casa? Una persona rancorosa e diffidente o disponibile e capace di reinserirsi nella società?”: questa la domanda con la quale risponde.

Moncef Aissa è stato uno dei suoi attori-detenuti, uno dei primi, un giorno uscendo di casa se lo è trovato davanti. “Che ci fai qui? Sei scappato di prigione?”, ha chiesto Horacio. “Sto andando in bici, io ora abito qui”. Ecco come è nato “Il mio vicino”, spettacolo prodotto dal Teatro Nucleo dal 2010 e portato, per la prima volta a Ferrara, in una sua riedizione sabato sera nello spazio teatrale di Ferrara Off.

“Il mio vicino” narra della costruzione di “una terra possibile, fatta di parole, gesti e poesia” a partire dall’incontro di due “destierradi”, come si direbbe in spagnolo, due esseri ai quali la terra è stata tolta per volere di qualcun altro: Moncef, detenuto originario della Tunisia, e Horacio, costretto all’esilio dalla sua Argentina dopo il colpo di stato di Videla. Un incontro avvenuto in “una terra di nessuno”: il carcere, “una no man’s land” piena di sofferenza.

E come in ogni tradizione orale che si rispetti, non può mancare la musica, realizzata da Andrea Amaducci, che si divide fra il ritmo e il disegno, dando forma grafica alle narrazioni che ascoltiamo.

La testimonianza dell’esilio di Horacio, iniziato quel febbraio del 1974, quando i militanti della Alleanza Anticomunista Argentina, laTripla A, lo hanno “incappucciato e portato via sul sedile posteriore di un’auto”, lo hanno torturato, hanno minacciato la sua famiglia e lo hanno lasciato vicino ai binari di uno scalo ferroviario, si incrocia con quella di Moncef, che parla del teatro come di un momento di liberazione: “nel teatro puoi gridare, immaginate non poter gridare per anni e poi all’improvviso la libertà di farlo”. E ancora, per Moncef come per gli altri attori-detenuti, il teatro è uno strumento per recuperare la propria dignità: “non sei più sui giornali per il reato che hai commesso, ma perché hai fatto qualcosa di positivo”.

Dignità: è “la musica perduta di Horacio”. Più del panico che ti scuote quando minacciano tua moglie e tuo figlio, più del vuoto che senti subito dopo il sibilo del proiettile che ti è passato accanto andandosi a conficcare nel muro dietro di te, “la ferita più grande” che “sarà lì per sempre”, è la privazione della dignità, perché “la tortura è un’esperienza che cambia le persone”: “questa è la terra di nessuno che Horacio si porta dentro”.

Moncef, invece, dentro si porta la letteratura araba: il periodo che lo ha sempre affascinato di più è “il periodo dell’ignoranza”, fatto di “poemi di poeti analfabeti”. Il poema di un meticcio, figlio di un bianco e di una schiava, che chiede alla giovane che ama di non fermarsi al colore della sua pelle, la poesia di un mercante che per vendere seta nera che nessuno voleva si è inventato la storia di una donna velata che faceva innamorare gli uomini di Baghdad solo con lo sguardo, il canto dell’esilio di un poeta arabo siciliano costretto a lasciare la propria terra con l’arrivo dei Normanni.

L’ultimo canto è su quella mano del destino che ha impedito a entrambi di non poter vivere accanto ai propri padri i loro ultimi momenti: “l’annuncio della morte mi ha raggiunto nella terra dell’esilio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com