Bondeno
10 Febbraio 2017
I dirigenti del Consorzio della Bonifica Burana prenderanno provvedimenti contro il padrone

Uccide a sangue freddo il proprio cane

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

Panchina Ars et Labor. “Marchini uomo giusto al momento giusto”

"Noi ci siamo, eccome". Dopo le indiscrezioni delle ultime ore, il procuratore sportivo Davide Gurieri dell'agenzia Golden Ball di Sasso Marconi conferma la disponibilità dell'ex capitano biancazzurro Davide Marchini, da lui rappresentato, a sedere sulla panchina dell'Ars et Labor nel prossimo campionato di Eccellenza

Vigarano. Il Comune acquista il Polo scolastico

L'amministrazione comunale di Vigarano è diventata proprietaria del Polo scolastico ponendo, davanti al notaio, la firma che conclude quello che definiscono "un lungo e complesso processo che ha avuto il via 10 anni fa"

Progetto educativo integrato. Ancora qualche posto in agosto

Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni

Torna a suonare dopo quarant’anni l’antico organo della Concattedrale di Comacchio

Gli ultimi interventi di restauro, precedenti all’attuale, risalivano al 1984. Nel 2022, con l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Negri, sono stati programmati i lavori per il restauro dell’organo da 1500 canne Traeri-Grigolli della Basilica Concattedrale di Comacchio, partiti nel 2023 e che si sono completati qualche giorno prima dell’inaugurazione, in programma per domenica 20 luglio, alle ore 21

(foto di archivio)

Bondeno. Ha sparato a sangue freddo al proprio cane con l’aiuto di un collega. L’uccisione dell’animale avvenuto all’interno dell’impianto idrovoro del Consorzio della Bonifica Burana ha sconvolto tutti gli amanti degli animali e non solo.

A colpire la comunità e i dipendenti stessi del consorzio è la brutalità con cui è stato compiuto l’animalicidio. L’episodio risale allo scorso 2 gennaio nell’area degli alloggi di servizio dove abitano alcuni lavoratori del Burana.

La moglie di uno degli addetti ha sentito un cane guaire ed è uscita dall’appartamento per capire cosa stesse succedendo. Di fronte a lei una scena spietata e inspiegabile: la signora ha visto due uomini, colleghi del marito, che inseguivano un cane meticcio di media taglia. L’animale scappava di corsa, dietro di lui i suoi aguzzini, uno dei quali imbracciava il fucile.

La donna li ha persi di vista quasi subito. Ma, successivamente, la fine della bestiola è stata chiara. Lei e altri testimoni hanno notato i soggetti caricare su di un mezzo qualcosa avvolto in un sacco della spazzatura, lasciando tracce di sangue.

La voce si è sparsa presto tra gli altri inquilini-lavoratori e la testimone chiave ha deciso di segnalare il fatto ai carabinieri di Bondeno. Le indagini hanno portato alla denuncia del 58enne G.D. e del 47enne F.T., entrambi ferraresi residenti a Bondeno e impiegati presso la locale sede del consorzio di bonifica, per il reato di uccisione di animali in concorso.

Dagli accertamenti è emerso che il cane era di proprietà del 58enne, così come l’arma del delitto, un fucile detenuto legalmente. Sconosciute, invece, le cause che hanno portato a questo gesto. Accantonata l’ipotesi della legittima difesa, perché il cane non era aggressivo e non ha mai attaccato il suo padrone, gli inquirenti hanno pensato a un insano divertimento di ‘tiro al bersaglio’. O, più verosimilmente, a una soppressione ‘fai da te’ per sbarazzarsi di un animale che non serviva più.

L’uccisione, avvenuta all’interno dell’impianto idrovoro mentre i due autori non erano in servizio, ha lasciato attoniti anche i dirigenti del Consorzio della Bonifica Burana, con sede a Modena, che hanno deciso di prendere provvedimenti.

“Esprimiamo tutto lo sdegno per l’inammissibilità del grave fatto compiuto – commentano dal direttivo – e confermiamo la massima disponibilità e stima nei confronti delle forze dell’ordine che stanno svolgendo le indagini di competenza. Prendiamo le distanze da quanto accaduto e abbiamo già attivato quanto previsto dal contratto di lavoro per i propri dipendenti in ordine all’applicazione dei provvedimenti disciplinari. E’ una situazione delicata che non ci aspettavamo di dover affrontare, in quanto consorzio basato sullo spirito di tutela dell’ambiente, del territorio e delle creature che lo abitano”.

Su questo episodio di barbarie nei confronti degli animali si sta interessando anche Legambiente che condanna “chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale”, come recita l’articolo 544-bis del codice penale che sancisce la pena per l’uccisione di animali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com