Attualità
8 Febbraio 2017
Finanziata l'idea per la creazione di un piano di azione locale

Perfect. Un progetto per valorizzare il patrimonio naturale di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Udi, ottant’anni e una storia che continua

C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i "gravi ritardi" nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

Il Comune di Ferrara – grazie al Servizio Progettazione europea – ha ottenuto il finanziamento di un progetto di cooperazione territoriale per la creazione di un piano di azione locale per la tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio naturale, come elemento capace di fornire vantaggi per gli ecosistemi e per le persone, compresa la salute e la qualità della vita, che sono fondamentali per favorire la crescita e l’occupazione.

Il progetto Perfect – questo il nome dell’azione condivisa con i partner europei – è partito ufficialmente questa settimana (dal 6 al 10 febbraio) nella sede di Londra, dove una delegazione del gruppo di lavoro del Comune, formata dall’assessora comunale all’Urbanistica Roberta Fusari, Antonio Barillari (dirigente Servizio Ufficio di Piano e coordinatore del progetto), Silvia Mazzanti (Ufficio di Piano) e Michele Pancaldi (Progettazione Europea), si è recata per la sottoscrizione dell’Accordo di partenariato.

Si tratta di un primo tassello nella strategia di resilienza urbana pensata per la nostra città: la programmazione europea 2014-2020 pone questo tema al centro di una pluralità di programmi, sui quali abbiamo concorso in partenariati europei per riuscire a realizzare oltre ai piani di azione anche progetti pilota.

Il progetto ha un importo complessivo di 2.164.376,00 euro, dei quali 261.063,00 di competenza del Comune di Ferrara, finanziati per l’85% dal Fesr – Unione Europea e per il restante 15% dallo Stato (ex delibera Cipe n.10/2015).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com