Attualità
20 Febbraio 2017
Dopo 50 anni di onorato servizio Giuliano Masotti va in pensione. "Non ho trovato nessuno a cui tramandare il mio insegnamento"

Chiude l’ultimo falegname in centro: “Un’arte che si è persa”

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Paziente assunse ivermectina contro il Covid, ma morì. Ex medico finisce a processo

È stata fissata per il 27 maggio l'udienza predibattimentale del processo per omissione di soccorso a carico di Alberto Dallari, il 69enne medico (oggi in pensione) di Reggio Emilia, che aveva preso in cura domiciliare Mauro Gallerani, 68enne di Corporeno colpito dal Covid-19 e poi deceduto dopo un mese di ricovero ospedaliero

Rivitalizzazione dei centri storici, arrivano 700.000 dalla Regione

Grazie al recente bando regionale per la Rivitalizzazione e il Ripopolamento dei Centri Storici nelle zone colpite dal sisma, il Comune di Ferrara è stato designato destinatario di un finanziamento sostanziale pari a 700.000 euro complessivi. Questo finanziamento ha come obiettivo l’accelerare la ripresa e incoraggiare l'attività economica e sociale nelle aree colpite dal disastro naturale

Nelle sue vene non scorre sangue ma intagli e intarsi. La sega circolare e la piallatrice sono una estensione naturale del suo braccio. Insomma, “la falegnameria ce l’ho nel dna”. E’ il gene, quasi scomparso, che caratterizza la vita e l’operato (che poi, in fondo, sono la stessa cosa) di Giuliano Masotti.

Masotti è l’ultimo falegname rimasto in centro storico. Anzi, era. Dopo 50 anni di onorato e apprezzato servizio, infatti, è pronto a chiudere bottega e andare ufficialmente in pensione. E così, con la fine dell’officina in via Frassoldati 19, si conclude ufficialmente l’era dell’artigianato del legno dentro le Mura estensi.

“Quando ho iniziato c’erano falegnami e artigiani dappertutto, in Piangipane, corso Isonzo, Capo delle Volte, Gioco del Pallone… perfino in Kennedy, anche se ora non si direbbe” ricorda Masotti con un pizzico di nostalgia. E’ rimasto l’ultimo erede di “un’arte che si è persa”, ma pensare che “non ci sia più la tradizione del saper fare manuale è deprimente”.

Un mestiere d’altri tempi. Ma quando si entra nel suo laboratorio, sembra proprio che il tempo si sia fermato ad allora. “Ho iniziato a pulire la bottega a 12 anni e, quando sono tornato dal servizio militare nel ’68, ho cominciato a lavorare qui, che all’epoca era la sede della ditta Zambotto e Poletti – racconta Masotti -. Nel ’77 si sono ritirati in pensione e così io e il mio collega più giovane, Gianfranco Felloni, abbiamo formato una nostra società. Lui ha lasciato nel ’96 ma io non me la sentivo ancora e così ho formato un’altra società con mia moglie che fa la sarta”.

L’attività è andata avanti fino ai giorni nostri. Ora Giuliano ha compiuto 70 anni e ha deciso di andare meritatamente in pensione, ma non ha perso un truciolo della sua passione. Una vita dedicata alla costruzione di mobili, al restauro degli arredi e alla manutenzione di porte e finestre di scuole, uffici e musei.

“Ho sempre collaborato con il Comune per la manutenzione dei beni monumentali come Schifanoia, Diamanti, Ariostea, Bonacossi… – elenca Masotti, mostrando con orgoglio le fotografie dei suoi lavori -. L’opera di cui vado più fiero è il restauro degli imponenti mobili del ‘700 esposti a palazzo Bonacossi”. Ma c’è il suo zampino in tante piccole chicche della città, dalla porta del monastero di San Giorgio agli ingressi della Sala dei Mesi, fino ai banchi della sala consiliare del municipio.

Nella sua bacheca dei ricordi trionfano il riconoscimento San Giorgio alla fedeltà al lavoro, consegnatogli dalla Camera di Commercio di Ferrara nel 2002, e il diploma di maestro artigiano, conferitogli dall’Accademia dei Maestri Artigiani di Ferrara nel 2011. Gli occhi gli brillano davanti alle pergamene, ma ancor di più di fronte alla sedia in noce (legno pregiato e ormai praticamente introvabile) con intarsi di ciliegio che sta ultimando per sua figlia, la “vera gioia della mia vita”.

Masotti, infatti, non è intenzionato ad appendere al chiodo i ferri del mestiere. Né a vendere il suo laboratorio o le sue attrezzature “che per tutti valgono a peso di ferro vecchio ma per me sono tutto”. “Quando mi stanco di stare a casa vengo qui a fare piccoli lavoretti per me o per la mia famiglia – conferma l’artista -; questa vecchia bottega mi ha dato tante soddisfazioni e rimarrà così fino a che sarò in vita”.

Dopo di lui non ci sarà nessuno a prendere il suo posto. “Mia figlia ha scelto un’altra strada (è diventata antropologa e docente a Unife, ndr) e non ho trovato nessun apprendista a cui tramandare il mio insegnamento. E’ un peccato perdere le tradizioni, ma nessun giovane è interessato a imparare questo mestiere. Una volta stavo spiegando il mio lavoro a una classe e un ragazzo ha risposto che l’è un mestier vec”. Un’arte per pochi, un’arte perduta.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com