“Cresciuta senza mamma, ma col suo amore dentro”
Un incidente, un coma lungo diciassette anni e un amore mai spento. La storia di Giada e Livia
Un incidente, un coma lungo diciassette anni e un amore mai spento. La storia di Giada e Livia
È ufficiale: la Polizia Locale di Comacchio ha proclamato lo stato di agitazione. A comunicarlo sono le sigle sindacali Csa Ral e Cisl Funzione Pubblica, che hanno trasmesso richiesta di attivazione della procedura di raffreddamento alla Prefettura di Ferrara
Al Florenz Open Air Resort del Lido degli Scacchi e al Just Prestige Beach Club del Lido delle Nazioni, la musica non si ferma, con un tributo a Celentano
Un gommone vuoto alla deriva è stato avvistato nella serata di ieri, 8 luglio, al largo di Porto Garibaldi, facendo scattare l’allarme per il timore che qualcuno potesse essere caduto in acqua
“I capanni da pesca dell'Emilia-Romagna diventino volano per la valorizzazione di un territorio naturale caratterizzato da biodiversità e storicità”. L’Assemblea legislativa approva la risoluzione a tutela di questi presidi storici di pesca
Un flebile guaito li ha salvati permettendo ai carabinieri di Comacchio e della stazione di Porto Garibaldi di scoprire e bloccare un traffico internazionale di cuccioli di cane di razza pregiata durante un servizio sulla Romea.
I militari ne hanno trovati 31, tutti d’eta inferiore ai due mesi, collocati in ceste di plastica all’interno del baule di un veicolo. La scoperta è avvenuta nel pomeriggio di venerdì quando i carabinieri hanno fermato un’automobile sospetta guidata da un cittadino slovacco di 51 anni. Avvicinatisi alla vettura per il controllo, i militari hanno sentito i lamenti e il sommesso abbaiare dal baule dell’auto avente targa slovacca, ritrovando così i cani, peraltro sprovvisti anche delle necessarie certificazioni igienico-sanitarie.
I cuccioli delle razze bulldog francese, cavalier king, maltese, bolognese, shitzu e boxer erano completamente infreddoliti ma per fortuna tutti vivi ed ora sono salvi.
L’operazione dovrebbe peraltro essere la prima in regione – e probabilmente anche in tutto il territorio nazionale – in cui sono intervenuti i nuovi “carabinieri forestali”: gli immediati approfondimenti info-investigativi sono stati infatti condotti con il supporto dei carabinieri del posto fisso dell’Ufficio territoriale per le Biodiversità di Bosco della Mesola, che hanno consentito di accertare, sul conto del soggetto, una recidiva specifica poiché già indagato in anni precedenti il 2010 dalla Polstrada di Roma per le medesime ipotesi delittuose, nonché un ordine di esecuzione per la carcerazione e la contestuale sospensione, emesso dal Tribunale di Nola (Napoli) per analoghe contestazioni, cui va ad aggiungersi la nuova denuncia in stato di libertà alla Procura di Ferrara per i reati di maltrattamento ed abbandono di animali e per traffico internazionale illecito di animali da compagnia.
Il personale veterinario ha verificato le condizioni di salute dei cuccioli stabilendone per tutti l’età inferiore ai due mesi, e ha suggerito il momentaneo affidamento ad apposita struttura municipale (si trovano al canile di Migliaro). Il valore complessivo della illecita importazione sul mercato nazionale dei cuccioli è pari a circa 35mila euro.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com