Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai
Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Sarà dedicato alla storia del giardino della Villa veneta di Vescovana la conferenza, a cura del Garden Club Ferrara e della Società Dante Alighieri - Comitato di Ferrara, in programma venerdì 30 maggio 2025 alle 17
Ripercorrono il mondo leggendario dell’Orlando Furioso le opere del disegnatore e incisore Vito Tumiati per la mostra “L’Ippogrifo al Barco” che da martedì 10 a sabato 28 gennaio 2017 saranno in mostra sulle pareti della biblioteca Bassani, via Grosoli 42, quartiere Barco di Ferrara.
La rassegna riprende una selezione delle incisioni esposte in autunno a Palazzo municipale dal titolo ‘Il sogno dell’Ariosto. Incisioni e disegni dall’Orlando Furioso’. L’esposizione al Barco sarà visitabile con ingresso gratuito negli orari di apertura della biblioteca: dal martedì al sabato ore 9-13 e martedì, mercoledì e giovedì anche ore 15-18.30.
Vito Tumiati, pittore ed incisore, è nato a Ferrara nel 1938. Durante il percorso di studi presso l’Istituto d’arte “Dosso Dossi” frequenta lo studio di Laerte Milani che lo introduce nel mondo dei cartoni animati. Il primo contatto con l’incisione avviene grazie a Nemesio Orsatti, titolare del Corso di figura che, presso il suo studio, illustra ai giovani le tecniche incisorie. Terminati gli studi si dedica alla decorazione per oltre un decennio e, agli inizi degli anni Ottanta, comincia ad incidere con continuità. Nel 1997 realizza la mostra di disegni e incisioni “Omaggio all’Orlando furioso di Ludovico Ariosto”, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Ferrara. Per i suoi contenuti didattici la mostra diventa itinerante. Questa serie di disegni incisioni, ad illustrazione del poema dell’Ariosto gli sono valsi l’inserimento nel Dizionario degli illustratori contemporanei. Ad oggi ha realizzato oltre 230 matrici calcografiche. (testo a cura dell’autore)
Ingresso gratuito negli orari di apertura della biblioteca.
Per info: Biblioteca comunale Bassani, via Giovanni Grosoli 42, Ferrara, tel. 0532 797414, fax 0532 797417, email info.bassani@comune.fe.it
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com