Economia e Lavoro
17 Dicembre 2016
Il piano nazionale che prevede 24 miliardi di investimenti privati su tecnologia, ricerca, sviluppo e banda larga

Industria 4.0, una nuova rivoluzione industriale?

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Ancora uno sciopero alla Lidl

Le organizzazioni sindacali unitarie hanno indetto una giornata di sciopero nazionale prevista per venerdì 18 luglio, per l’intero turno di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori di Lidl Italia

Festival pieni, bar vuoti: così Ferrara dimentica il suo centro

In una Ferrara che d'estate si riempie di concerti, festival, street food e grandi eventi, c'è un altro volto della città che resta nell'ombra. E' il centro storico, dove i tavoli vuoti, frigoriferi pieni e bilanci in rosso raccontano una realtà ben diversa da quello delle affollate Darsena e piazza Ariostea. A denunciarlo apertamente sono Chiara di Retrò Vino e Marco di Enoteca10

Ingresso del MiSE-Ministero dello Sviluppo Economico - Roma 14/05/2014

Ingresso del MiSE-Ministero dello Sviluppo Economico – Roma 14/05/2014

di Marcello Celeghini

Le imprese italiane sono pronte alla quarta rivoluzione industriale? Non è una provocazione ma bensì lo spirito che intende portare nel mondo imprenditoriale italiano il Piano Nazionale Industria 4.0 presentato in Camera di Commercio alla presenza di molti imprenditori del territorio. A spiegare i punti salienti del provvedimento governativo ci hanno pensato il professor Aurelio Bruzzo dell’Università di Ferrara e il dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico, Giuseppe Capuano.

Il Piano prevede nel periodo 2017-2020 una mobilitazione di ben 24 miliardi di investimenti privati su tecnologia, ricerca, sviluppo e banda larga che si andranno ad aggiungere ad ulteriori 13 miliardi di risorse pubbliche sotto forma di iperammortamenti e superammortamenti. “Per industria 4.0 si intende tutto ciò che contribuisce a rendere una impresa digitale- chiarisce il professor Aurelio Bruzzo-. Tant’è che molti vedono queste innovazioni come una sorta di quarta rivoluzione industriale che si caratterizza proprio per il fatto che la produzione avviene attraverso macchine intelligenti fatte funzionare da internet. Digitalizzazione ed informatizzazione sono le basi con cui una impresa si può lanciare in questa nuova dimensione. Collegamento in tempo reale tra esseri umani, macchine intelligenti e oggetti, questa è la catena che risolve la variabilità e l’incertezza derivante dal governare i cambiamenti di mercato”.

Grandi possibilità ma anche preoccupazione per la tenuta di molti posti di lavoro. “Occorre lavorare con un’ottica di medio – lungo periodo,  infatti il piano del governo è una programmazione per i prossimi sette – otto anni. In Italia- spiega Giuseppe Capuano- c’è estremo bisogno di una politica industriale. In questi anni abbiamo perso oltre il 20% di PIL,  ma nonostante ciò rimaniamo la seconda manifattura d’Europa e la quinta per surplus a livello mondiale. La progressiva digitalizzazione può essere preoccupante per l’occupazione o, addirittura, fare anche perdere posti di lavoro? La risposta è che la preoccupazione è legittima, occorre fare sempre più formazione, puntare sulle università, sugli istituti tecnici. Certo, potranno scomparire profili ormai obsoleti, per questo occorre tenere aggiornato e ben formato anche l’indispensabile capitale umano”.

Le imprese e i mercati chiedono rapidità e dinamicità. “Internet influenza sempre di più il modo di fare impresa- sottolinea il segretario generale della Ccia, Mauro Giannattasio-. Ma deve essere sempre più una informatizzazione che nasce dall’impresa, occorre infatti guidare l‘innovazione non solo assumerla o addirittura subirla. L’industria 4.0 è un tipo di industria che chiede di fare presto, e come si fa a fare presto?, producendo di più? No, secondo noi è produrre meglio l’arma vincente”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com