LAGO: design modulare, visione sostenibile e radici italiane
Nel mondo dell’arredo contemporaneo, LAGO costituisce un esempio emblematico di come l’identità artigianale possa dialogare con l’innovazione tecnologica, senza mai perdere autenticità
Nel mondo dell’arredo contemporaneo, LAGO costituisce un esempio emblematico di come l’identità artigianale possa dialogare con l’innovazione tecnologica, senza mai perdere autenticità
C’è stato un tempo in cui il tappeto si limitava a coprire, a scaldare, a decorare uno spazio abitativo. Oggi, invece, c’è chi li guarda come si osserva una tela in una galleria d’arte. Perché i tappeti di design d’arte hanno smesso di obbedire a schemi e motivi ripetuti, per cominciare a parlare una lingua tutta nuova
In ogni intervento architettonico o di ristrutturazione, ci sono elementi che condizionano tutti gli altri. Il pavimento è uno di questi. Definisce l’atmosfera, dialoga con le pareti, influenza arredi e percorsi
Negli ultimi anni, l’illuminazione LED ha cambiato il modo in cui progettiamo gli ambienti: più efficienza, minori consumi, versatilità nelle applicazioni e una resa luminosa che si adatta a ogni situazione. E tra tutte le soluzioni disponibili, le strisce LED flessibili sono tra le più amate
Il bagno non è solo un luogo di passaggio, ma uno spazio in cui comfort ed eleganza devono coesistere in perfetta armonia. Creare un ambiente raffinato e funzionale, infatti, significa scegliere con cura ogni dettaglio, dai mobili agli accessori, passando per le soluzioni più innovative
Gli assegni familiari, rappresentano un’integrazione del reddito corrisposta a famiglie che presentano una situazione economica al di sotto di limiti prestabiliti.
Questo contributo concesso dal Comune di Ferrara ed erogato dall’INPS, è a favore di nuclei familiari con almeno 3 figli minorenni, il cui valore ISEE sia inferiore al limite rivalutato ogni anno in base all’indice ISTAT.
REQUISITI PER ACCEDERE:
Per ottenere l’assegno del Comune per il nucleo familiare con almeno tre figli minori è necessario:
1. essere RESIDENTI nel Comune di Ferrara;
2. AVERE TRE FIGLI DI ETÀ INFERIORE AI 18 ANNI: per figli si intendono quelli naturali, adottivi o in affido preadottivo;
3. essere in possesso di ATTESTAZIONE ISEE con valore inferiore ai limiti stabiliti per legge (per il 2016 €. 8.555,99). Nel caso di valore Isee molto vicino al limite stabilito, l’assegno potrà essere corrisposto in misura ridotta; l’assegno sarà ridotto proporzionalmente anche nel caso di presenza di tre figli minorenni per un periodo inferiore ai 12 mesi.
4. essere CITTADINO ITALIANO o dell’UNIONE EUROPEA o APOLIDE o appartenente a Paesi NON U.E. in qualità di:
Per l’anno in corso le domande devono essere presentate con attestazione ISEE in corso di validità. A seguito della riforma dell’ISEE, l’assegno di maternità rientra tra le prestazioni di sostegno al reddito rivolte a minorenni, pertanto, in sede di elaborazione della D.S.U. è necessario richiedere espressamente un ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni.
Si informa che qualora l’attestazione ISEE presenti omissioni ovvero difformità, rilevate in esito ai controlli automatici dell’agenzia delle entrate fra quanto dichiarato nella Dsu ISEE e i dati presenti nel sistema informativo di anagrafe tributaria, il cittadino richiedente la prestazione può in alternativa:
– presentare una nuova Dsu ISEE con attestazione ISEE priva di omissioni ovvero difformità nel termine per la conclusione del procedimento
– presentare, idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e veridicità dei dati indicati nella Dsu ISEE allo Sportello Informafamiglie (Piazza XXIV Maggio) o telefonando allo 0532-418104/05. Nel caso questa ulteriore documentazione non sia ritenuta sufficientemente esaustiva, per accedere al beneficio sarà necessario presentare comunque nuova attestazione ISEE (senza omissioni ovvero difformità), nel termine per la conclusione del procedimento.
– solo in caso di imminente scadenza dei termini è possibile allegare la “ricevuta” di presentazione della D.S.U.(Dichiarazione Sostitutiva Unica).
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
La domanda di Assegno di Nucleo Familiare deve essere presentata NON OLTRE IL 31 GENNAIO DELL’ANNO SUCCESSIVO A QUELLO PER IL QUALE SI RICHIEDE IL CONTRIBUTO (per l’assegno per l’anno 2016 LA SCADENZA è il 31/01/2017)
Per ulteriori notizie in merito di ISEE e presentazione della domanda vi invitiamo a consultare il sito di INFORMA FAMIGLIE E BAMBINI FERRARA: http://www.ifb.fe.it/index.php?id=25
Notizia offerta da ferraracase.it
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com