Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Passa anche da Ferrara il digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza. A partecipare i consiglieri di Coalizione Civica eletti nella lista Anselmo Sindaco Arianna Poli e Leonardo Fiorentini
“Il sottoscritto non ha alcun problema a dichiarare che i partigiani combattevano dalla parte giusta, nel liberare la nostra nazione da un sistema totalitario come il nazifascismo”. Ma...
Facendo un paragone con il 2023, fra le principali entrate correnti si registra un aumento della RcAuto (da 11,5 milioni a 11,9) e dell’imposta provinciale di trascrizione (Ipt), passata dai 9,7 milioni del 2023 ai 10,4 dell’anno scorso. Un andamento che lentamente sta riallineando l’entrata al periodo pre-covid.
L'assessore al bilancio Fornasini ha evidenziato tutti gli elementi positivi del rendiconto: dagli avanzi liberi ai recuperi Imu fino ai fondi del Pnrr
Dai dati Istat 2013 emerge che la Strada statale 16 (“Adriatica”) è, entro la sua tipologia, quella col maggiore tasso di frequenza di incidenti, in particolare nel tratto da Argenta a Ravenna. A denunciarlo sono cinque consiglieri del Pd, che in un’interrogazione, di cui è primo firmatario Mirco Bagnari, chiedono alla Giunta regionale se sia al corrente delle intenzioni di Anas circa gli interventi su questa strada, con particolare riguardo al “completamento della progettazione e della realizzazione della Variante alla Ss16 tra Ravenna e Ferrara”, e come intenda attivarsi per garantire, da un lato, un collegamento su strada tra le due città che offra un adeguato supporto alle aziende del territorio e al traffico di merci da e verso il porto di Ravenna, dall’altro lato, la sicurezza ai residenti dei centri abitati attraversati dall’attuale tracciato dell’infrastruttura.
Questo tratto di strada, infatti, – scrivono – attraversa molti paesi con caratteristiche del tutto inadeguate alla tipologia di traffico che deve sostenere, rendendola un “reale pericolo per la popolazione e per i viaggiatori”. I consiglieri ricordano che, nel territorio comunale di Lugo (Ravenna), la Consulta delle frazioni di Voltana, Chiesanuova, Ciribella, insieme a quelle di Lavezzola (in comune di Conselice), di Giovecca-Frascata-Passogatto (in comune di Lugo) e di Taglio Corelli-Villa Pianta (in comune di Alfonsine), hanno lanciato all’inizio del mese di aprile una petizione per chiedere il completamento della variante della Ss 16 nel tratto Ferrara-Ravenna.
Nel giro di poche settimane – aggiungono – si è raggiunto il numero di circa 2500 firme che sono state consegnate al presidente della Regione, Stefano Bonaccini, il 27 novembre scorso. “Da molti anni – spiegano ancora gli esponenti del Pd – la variante all’attuale tracciato della Ss 16 Adriatica, in questo tratto, è in attesa di essere completata: uno stato di cose che genera disagi e pericoli alla circolazione stradale per l’inadeguatezza strutturale dell’arteria rispetto ai volumi di traffico.
Su sollecitazione delle Province di Ravenna e Ferrara e dei Comuni del territorio, Anas ha studiato e progettato una variante esterna ai centri abitati, in grado di sostenere meglio il traffico pesante: finora, tuttavia, – sottolineano – sono due i lotti costruiti, il collegamento tra Argenta e lo svincolo per la superstrada per Ferrara e la circonvallazione dell’abitato di Alfonsine da Villaprati fino a Taglio Corelli. “Nell’ottobre 2014, – si legge ancora nel testo – i sindaci di Ferrara, Ravenna, Argenta e tre consiglieri regionali del Pd (Fiammenghi, Mazzotti e Montanari) inviarono una lettera al ministro per sottolineare l’urgenza del completamento dei lavori. Nel corso di questa legislatura è stato inserito nel Programma infrastrutture strategiche (Pis), in priorità 1, il rafforzamento del corridoio Adriatico Ss16 e, a seguito di tale intervento, è stata sottoscritta una convenzione per la programmazione definitiva tra la Regione Emilia-Romagna, l’Anas e i Comuni interessati. Il 22 novembre scorso, infine, Anas ha risposto a una nuova richiesta di chiarimenti da parte del Comune di Lugo e della Consulta di Voltana-Chiesanuova-Ciribella specificando che lo stralcio compreso fra lo svincolo di Argenta e il km 120+238 è inserito nel programma 2016-20 in corso di approvazione, mentre nessun altro intervento è previsto, rispetto ai lavori già eseguiti nel 2010, in corrispondenza dell’abitato di Alfonsine per la variante compresa fra il 120+238 e il km 147+420”.
Hanno sottoscritto l’interrogazione, oltre a Bagnari: Paolo Calvano, Marcella Zappaterra, Gianni Bessi e Manuela Rontini.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com