Cento
24 Novembre 2016
Sarà possibile conoscere meglio il nuovo polo durante gli Open days del 26 novembre e del 28 gennaio

La scuola Renzi entra nel gruppo Malpighi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Fiera di Cento celebra un successo corale

Cento ha salutato la 441ª Fiera con lo spirito di chi riconosce in questo appuntamento il proprio specchio collettivo. Per quattro giorni, il cuore della città ha pulsato di presenze, voci, sorrisi, famiglie e talenti

Violento e minaccioso in comunità: 16enne finisce in istituto penale

Era arrivato da pochi giorni in una comunità per minori dell'Alto Ferrarese, ma la sua permanenza si è trasformata subito in un incubo per educatori e compagni. Oppositivo, minaccioso, violento: il comportamente di un 16enne ha reso inevitabile il suo trasferimento in un istituto penale

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

IMG_20161123_121557552di Serena Vezzani 

Cento. Si sono presentate alla cittadinanza nella loro ‘veste’ rinnovata ieri, presso la sala conferenze del Centec, le scuole Malpighi-Renzi: a introdurre il progetto del nuovo polo scolastico, Clara Maria dell’Omarino, presidente della fondazione Collegio Berti, ed Elena Ugolini, preside delle Malpighi-Renzi e del liceo Malpighi.

Fondate nel 1886 e gestite dalle maestre Pie dell’Addolorata, le scuole Renzi sono nate come scuole dell’infanzia, “ma dal 2008 – ha spiegato Elena Ugolini, – si sono aggiunte le scuole elementari e nel 2011 la scuola media, per un totale di quasi 300 alunni”.

Sostenute dalla fondazione Collegio Berti, dalla parrocchia di San Biagio e dall’associazione degli amici della scuola Elisabetta Renzi, sono entrate da quest’estate nel circuito delle scuole Malpighi, che hanno sede a  Bologna e a Castel San Pietro Terme: una collaborazione che si è poi allargata anche alle scuole dell’infanzia e primaria del Pellicano di Bologna. 

La scuola dell’infanzia del nuovo polo rinnova il piano educativo “sia nell’organizzazione degli spazi sia con il progetto pilota di un’educazione bilingue – ha proseguito Elena  Ugolini. – La scuola primaria manterrà un’insegnante permanente per le materie base, e insegnanti specialisti per inglese, inglese madrelingua, musica, informatica ed educazione motoria. La scuola media si espanderà con un laboratorio di scienze e un’aula polivalente per arte e tecnologia”. Obiettivo, quello di “creare le condizioni perché lo studio diventi una proposta desiderata e, come scuola cattolica, fare la differenza nella formazione degli studenti”.

E le nuove Malpighi-Renzi diventano dunque “terreno d’incontro straordinario tra formazione e cattolicità: i bambini scoprono il valore delle cose e della loro persona, e i genitori cambiano attraverso i figli”; ma anche “le uniche scuole diocesane nel territorio”, le ha definite Don Gabriele Porcarelli, presidente della fondazione Ritiro San Pellegrino.

Un inizio “che ha una lunghissima storia, e in cui c’è già tutto” è stato il commento dell’arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi. “La cattolicità è una vera garanzia: mi auguro riusciate a trasmetterne i valori”.

Sarà possibile conoscere meglio le scuole Malpighi-Renzi durante gli Open days: il 26 novembre dalle 10 alle 12 , e il 28 gennaio dalle 15 alle 17, le aule della scuola media saranno aperte a laboratori e lezioni; la scuola primaria sarà aperta dalle 15 alle 17 del 26 novembre, e dalle 10 alle 12 del 28 gennaio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com