Comacchio
20 Novembre 2016
Tavola rotonda per discutere delle prospettive 'en plein air' del Parco del Delta

Franceschini a Comacchio per parlare di turismo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

OLYMPUS DIGITAL CAMERAComacchio. “Turismo all’aria aperta, tendenze del mercato e nuove prospettive per il Parco del Delta del Po”: avrà luogo giovedì 24 novembre a partire dalle 10 nella sede di palazzo Bellini a Comacchio la tavola rotonda su un tema di attualità, in cui interverranno per un loro saluto istituzionale il ministro ai Beni Culturali Dario Franceschini e l’assessore al Turismo della regione Emilia Romagna Andrea Corsini.

Un appuntamento – promosso da Visit Comacchio, Ascom Confcommercio Ferrara con il supporto di Visit Ferrara, dell’Ente Parco dell’Emilia Romagna e del Comune di Comacchio – per definire percorsi innovativi, capire le future tendenze e conoscere esperienze in grado di garantire un turismo en plein air di grande livello.

E’ proprio Ted Tomasi – presidente di Visit Comacchio – a spiegare come nasce l’idea del convegno: “Questo territorio sta esprimendo in modo coerente una sua visione del turismo all’aria aperta e questa sarà l’occasione per fare conoscere in modo corretto le prospettive allineate di crescita futura volute dagli imprenditori e che avranno come conseguenza l’incremento delle presenze turistiche e di corposi sbocchi occupazionali mirati su questo comune”.

“Il nostro scopo – aggiunge Gianfranco Vitali, presidente di Ascom Comacchio – è quello di portare all’attenzione dell’opinione pubblica una visione di turismo inclusivo adatto a tutti e che abbia tra i suoi punti di eccellenza assoluti l’accessibilità e l’ estrema qualità del servizio offerto agli ospiti”.

Dopo la parte istituzionale con i saluti del sindaco Marco Fabbri, del presidente della Provincia Tiziano Tagliani e per l’appunto del ministro Franceschini si entra nella parte più decisamente tecnica con i contributi dello stesso Ted Tomasi, tra i promotori più convinti dell’iniziativa. A seguire gli interventi di Maurizio Vianello e Gianfranco Vitali rispettivamente presidente nazionale e regionale di Faita Federcamping – Confcommercio.

Attese dagli operatori del settore alcune relazioni che permettono di affrontare il turismo all’aria aperta con una visione di grande respiro: da Stefan Thurn (in collegamento in videoconferenza – redattore della prestigiosa rivista Adac – Automobil Club Tedesco), a Sergio Radaelli (Crippa concept, azienda leader nel design delle case mobili), dal tour operator Vacanceselect (specializzato in proposte di camping di alto livello), a Valeria Minghetti ricercatrice del Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ed infine a Roberto Vitali sul turismo accessibile (Village4All). A moderare sarà il direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara Davide Urban in attesa delle conclusione dell’assessore Corsini.

Al termine dell’appuntamento congressuale (intorno alle12.30) un punto informativo a cura di Ascom Confcommercio Ferrara sarà a disposizione degli imprenditori per illustrare i bandi Por-Fesr per la riqualificazione delle strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta fornendo una possibilità concreta di dare nuova vita e slancio a quanto esiste sul territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com