Attualità
14 Novembre 2016
Un articolo conferma l'importanza della risonanza magnetica per la diagnosi di sclerosi multipla

E Nature dà ragione a Zamboni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una parata per Aldro: musica e memoria lungo le mura di Ferrara

Una “sound parade”, una parata di musica come piaceva a lui, lungo le mura di Ferrara, la sua città. È questo il modo in cui, il prossimo sabato 19 luglio, a vent’anni dalla sua morte, il Comitato Federico Aldrovandi 2005 – 2025 ha scelto di ricordarlo, per festeggiare il suo compleanno

Hera: revocato lo sciopero di lunedì 14 luglio

Hera informa che è stato revocato lo sciopero nazionale di categoria (telecomunicazioni) indetto per l’intera giornata di lunedì 14 luglio dalle Organizzazioni Sindacali confederali

Paolo Zamboni

Paolo Zamboni

“Ora su Nature si ammette che è sclerosi multiplase la risonanza magnetica trova una vena nel centro della placca”. Commenta così su twitter il prof. Paolo Zamboni l’articolo pubblicato sul sito della prestigiosa rivista scientifica Nature Reviews Neurology.

Nell’articolo – intitolato The central vein sign and its clinical evaluation for the diagnosis of multiple sclerosis: a consensus statement from the North American Imaging in Multiple Sclerosis Cooperative (Il segno venoso centrale e la sua valutazione clinica per la diagnosi di sclerosi multipla: linee guida del North American Imaging in Multiple Sclerosis Cooperative) – alcuni ricercatori americani e canadesi sostengono che nel corso degli ultimi anni la risonanza magnetica (RM) è diventata uno strumento indispensabile per la diagnosi di sclerosi multipla (SM).

Tuttavia gli attuali criteri di RM per la diagnosi di SM hanno sensibilità e specificità imperfette. Il segno venoso centrale (CVS) è stato recentemente proposto come un nuovo biomarcatore della RM per migliorare la precisione e la velocità della diagnosi di SM. Le evidenze indicano che la presenza del CVS nelle singole lesioni può differenziare accuratamente la SM da altre malattie che imitano questa condizione.

Tuttavia, il valore predittivo dei CVS per lo sviluppo della sclerosi multipla clinica nei pazienti con sospetta malattia demielinizzante è ancora sconosciuto. Inoltre, la mancanza di una standardizzazione per la definizione e l’imaging del CVS attualmente limita la sua attuazione e validazione clinica. Secondo gli autori, sulla base di un’approfondita recensione della letteratura esistente sul CVS e del parere dei membri del North American Imaging in Multiple Sclerosis Cooperative(NAIMS), questo articolo fornisce le istruzioni e le raccomandazioni per aiutare i radiologi ed i neurologi a comprendere meglio, raffinare, standardizzare e valutare il segno venoso centrale nella diagnosi di sclerosi multipla.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com