Come comunicare la violenza di genere
Incontro aperto a giornalisti e cittadini per mettere a confronto informazione e impegno sul campo
Come comunicare la violenza di genere tra prassi giornalistica e stereotipi culturali. E’ il titolo del seminario, aperto al pubblico, promosso dall’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna (nell’ambito dei percorsi di formazione professionale), in programma oggi, lunedì 7 novembre, alle 15 alla Sala della Musica in via Boccaleone 19.
Cosa si intende per violenza di genere? Quali sono le parole che pesano o sminuiscono? Quali le conseguenze di un termine sbagliato? E ancora, come, chi la subisce, la racconta e si racconta tra ‘ferita’ e timore? Quali il ruolo delle strutture sanitarie e delle forze dell’ordine? Questi i temi che saranno affrontati con l’obiettivo di mettere a confronto mondo dell’informazione e realtà impegnate sul campo.
Di qui il patrocinio del Comune di Ferrara – si aprirà coi saluti dell’assessore competente, Chiara Sapigni – e di Centro Donna e Giustizia, con la presidente Paola Castagnotto, e Udi, che interverranno con istanze e sollecitazioni.
Il programma prevede le relazioni di Serena Bersani (Rete Giulia Emilia Romagna e presidente Associazione Stampa Emilia Romagna) con L’amore no; Camilla Ghedini, La ‘prassi’ narrativa sui media, tra scelta delle parole e immagini; Lina Vita Losacco, Gli stereotipi e i ruoli di genere; Silvia Manzani, Aiutare le donne a denunciare e la condivisione all’interno della famiglia; Davide Sinibaldi, criminologo e ispettore della questura di Roma, che entrerà nel merito dell’iter investigativo e dell’applicazione della normativa.