Comacchio
6 Novembre 2016
Il presidio fa parte del programma di riqualificazione urbana, denominato Pru Raibosola

Inaugurata la nuova farmacia di “San Cassiano”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

IMG_3559Comacchio. La farmacia “San Cassiano” inaugurata sabato pomeriggio nel Villaggio Raibosola rappresenta indubbiamente una delle tappe più significative di un percorso di riqualificazione urbana, avviato nel 2012 con una progettazione partecipata, “impostata sul dialogo con i residenti – ha sottolineato il Sindaco Marco Fabbri – diventata un caso nazionale, oggetto di studio ed approfondimenti.”

Tutto infatti ha preso origine con il programma di riqualificazione urbana, denominato Pru Raibosola, intorno al quale quattro anni fa si è messo all’opera un gruppo di ricercatori universitari delle Università di Trieste e di Venezia che per la progettazione, ha potuto beneficiare di un contributo regionale a valere sui fondi partecipati. Durante la prima fase di progettazione partecipata con gli abitanti del quartiere, volta a conoscerne in tutti i suoi aspetti, in funzione della sua rigenerazione, è emersa, l’ esigenza di nuovi servizi, tra i quali la necessità di disporre di una nuova farmacia.

L’amministrazione comunale ha accolto tale richiesta destinando a farmacia il locale sito nel quartiere Raibosola, costruito dal Consorzio Servizi Urbani Soc. Coop. a r.l. ora Società Castello Cooperativa a r.l. e disciplinando le modalità di gestione tra l’Amministrazione Comunale e il soggetto attuatore. “La lista della spesa era lunga – ha precisato il sindaco -, perché sono pervenute tante richieste e tanti suggerimenti, ma la cosa che mi ha colpito di più è che stiamo spuntando tante di quelle voci. È partito infatti il progetto di consegna dell’area da destinate alla piscina comunale, abbiamo già realizzato un nuovo campo da calcio per allenamenti, presto sorgeranno accanto allo stadio nuovi impianti sportivi, tra i quali uno skate park e stiamo già pensando di mettere mano all’edificio incompiuto, da tutti conosciuto come scheletro.”

Dopo l’approvazione del Pru è uscito il bando regionale relativo ai finanziamenti del Quarto e Quinto Programma annuale del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale, a cui il Comune di Comacchio ha partecipato, ottenendo il finanziamento di importo pari a 300mila euro su un importo totale di 770mila (i restanti 470mila sono stati erogati dall’Amministrazione Comunale).

Il progetto si prefiggeva l’obiettivo della connessione urbana in sicurezza “Centro Storico – Quartiere Raibosola-Costa” ed ha consentito di realizzare le nuove piste ciclo-pedonali, che corrono parallele all’asse di viale Ghirardelli, oltre a marciapiedi, parcheggi, aree di sosta per gli autobus. “Questo quartiere merita la sua centralità e deve essere di raccordo – ha concluso il Sindaco -, tra il centro storico e la costa. E’ stata una tappa sudatissima, ma ce l’abbiamo fatta grazie a tutti coloro che ci hanno creduto, compresi i farmacisti Alessandro e Carmine Russo, che ringrazio.”

Dopo la benedizione impartita da Padre Jean, parroco del villaggio Raibosola, Alessandro Russo, il farmacista che gestirà la nuova farmacia “San Cassiano” insieme al fratello Carmine, ha ringraziato il sindaco, la Giunta comunale e Daniele Guzzinati, anch’egli presente all’inaugurazione, presidente della società cooperativa “Il Castello”. “Questo è un giorno felice per noi – ha dichiarato Russo -; siamo molto contenti di essere a Comacchio, ci troveremo sicuramente molto bene, perché è una città accogliente, che ci piace molto.” Il farmacista ha infine ringraziato i genitori Giuliana e Giuseppe, anch’essi farmacisti, per l’opportunità ed il sostegno, dedicando l’evento inaugurale al nonno Carmine.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com