Terre del Reno
27 Ottobre 2016
L'ex professionista ferrarese non ce l'ha fatta dopo il grave incidente in moto del mese scorso

Lutto nel cicislimo: è morto Samuele Schiavina

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Un nuovo sito web per il Comune

A partire da martedì 11 novembre il sito del Comune di Terre del Reno cambierà veste e funzionalità, adeguandosi agli standard previsti dal Pnrr per la digitalizzazione della pubblica amministrazione

Maltempo. Allerta gialla per il Reno

Allerta gialla per la piena del Reno anche in provincia di Ferrara e - in particolare - nei territori comunali di Cento, Terre del Reno, Poggio Renatico e Argenta, al confine con le province di Bologna e Ravenna

Halloween per grandi e piccoli a Terre del Reno

Venerdì 31 ottobre si svolgeranno due eventi a tema Halloween. A Sant’Agostino, al Parco di Villa Rabboni Cassini, dalle ore 18 e a Mirabello in Piazza Matteuzzi, dalle 19 alle 21

Le celebrazioni del 4 novembre a Terre del Reno

Martedì 4 novembre l’Amministrazione comunale di Terre del Reno ricorderà la solenne ricorrenza del 107º anniversario del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate

(foto tratta dal sito AgoraSportonline)

(foto tratta dal sito AgoraSportonline)

Mirabello. Il mondo del ciclismo è in lutto. Cordoglio di atleti e appassionati per la scomparsa di Samuele Schiavina, ex professionista ferrarese, compagno di Pantani e Chiappucci, morto all’età di 45 anni per un incidente rivelatosi fatale.

Il velocista, residente a Mirabello, è deceduto martedì notte all’ospedale Maggiore di Bologna, dove era ricoverato da più di un mese dopo un gravissimo schianto in moto.

L’incidente è avvenuto il 22 settembre scorso a Reno Centese mentre rientrava a casa dal lavoro. Sulla strada di casa ha perso il controllo della moto in curva, uscendo dalla carreggiata e colpendo violentemente un palo. Seguì la corsa in elisoccorso all’ospedale bolognese e il ricovero nel reparto di rianimazione, in prognosi riservata e in pericolo di vita.

Schiavina ha lottato con tutte le sue forze per sopravvivere ma le gravi fatture in varie parti del corpo – a una gamba, al bacino e a un femore – non gli hanno lasciato scampo.

Il ciclista estense, nato nel 1971 a Ferrara, era diventato professionista nel ’94, con la Carrera di Chiappucci e Pantani. Successivamente ha indossato la maglia dell’Asics e della Riso Scotti, chiudendo la carriera professionista cinque anni più tardi con all’attivo ben 8 vittorie e performace da protagonista al Giro d’Italia e al Tour de France.

La passione per il mondo due ruote non l’ha mai abbandonato: l’ex campione, specialista delle volate, ha infatti continuato a pedalare nel settore amatoriale e si stava cimentando anche in piccole gare motoristiche. Fino alla sua ultima corsa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com