Attualità
19 Ottobre 2016
I bambini della Poledrelli 'adottano' un'aiuola in piazzale Giordano Bruno

Il quartiere Giardino torna a fiorire

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

Progetto educativo integrato. Ancora qualche posto in agosto

Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni

A cena sospesi a 50 metri d’altezza

In occasione dell'arrivo di Dinner in the Sky in Darsena, l'attrazione gastronomica che permette di cenare a 50 metri d'altezza, sarà lo chef Igles Corelli a ideare il menu ferrarese che verrà servito in quota. Al suo fianco, la Gastronomia Bregoli

di Carolina Fiorini

Si parla del quartiere giardino, ma un giardino senza fiori che giardino è? Ci hanno pensato l’associazione Comitato Zona Stadio e la scuola elementare Poledrelli di Ferrara con il supporto tecnico dell’Ufficio Verde e dell’Urban Center del Comune a colorare la zona Gad.

Con questa filosofia nasce il progetto “Adottiamo un’aiuola”, un’iniziativa che si prefigge di far conoscere ai bambini le zone limitrofe alla scuola che frequentano, rendendoli partecipi della creazione e cura di una vasta aiuola nel parco retrostante la Poledrelli, il parco Giordano Bruno.

Altra meta del progetto prevede la valorizzazione e il miglioramento dell’area limitrofa la stazione incentivando anche l’inclusione dei migranti delle comunità locali, coinvolgimento reso possibile grazie al Centro di Mediazione di Ferrara.

Il progetto è stato realizzato e pensato per ricoprire i prossimi due anni: sono state infatti coinvolte due classi terze per un complessivo di 25 bambini circa che almeno una volta al mese – il mercoledì mattina in orario scolastico – cureranno l’aiuola ‘adottata’ del verde pubblico annaffiandola, seminandola e strapiantandola con piante e fiori di diverse e colorate varietà.

“È una favola che comincia con un sogno in cui i protagonisti sono i bambini” ha spiegato entusiasta Vissia Zanovi, vicepresidente del Comitato Zona Stadio. L’attività didattica delle classi elementari non prevederà solamente la cura dell’aiuola, bensì l’osservazione della natura e dei cambiamenti stagionali, il senso civico, la sostenibilità ambientale e tutte le attività di gioco, piantumazione e cura.

Il progetto ha avuto un costo complessivo di 1.000 euro, spese sostenute dall’associazione Anolf col contributo, e donazione, di oltre 300 viole, narcisi e tulipani provenienti dall’azienda di floricoltura Boarini di Quartesana e Flowerdirk, un’azienda vivaistica olandese che ha offerto i colorati fiori a bulbo.

È una rete di associazioni territoriali che funziona: altri importanti protagonisti della favola sono la cooperativa Serena e Ipercoop, l’una partecipa con la costruzione di una bacheca per annunci e comunicazioni grazie al laboratorio di falegnameria del Csrd San Martino, l’altra ha invece donato borse di stoffa a ciascun bimbo in modo da tenere raccolto il materiale necessario.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com