Attualità
15 Ottobre 2016
Il centro polivalente aveva accolto i 7 medici e i loro 9500 pazienti già da luglio. Oggi il taglio del nastro

Medicina di gruppo ‘Estense’, inaugurati gli ambulatori di via Naviglio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bedin in Tanzania carico di maglie e palloni

“Giovedì scorso è partito a proprie spese per la Tanzania, “per dare una mano a una missione”. Lui è Domenico Bedin. Nella valigia si è portato anche due mute di magliette della Spal e tre palloni e da pallavolo

Delfino spiaggiato a Spina

La carcassa di un povero delfino ha captato ieri sera, domenica 20 luglio, l’attenzione di centinaia di bagnanti davanti alla spiaggia del Bagno Schiuma

Fp Cgil: “Agire subito per preservare le educatrici”

E' notizia di pochi giorni fa del non riconoscimento, da parte delle università, delle lauree conseguite in Scienze dell'educazione nel periodo 2017-2019. Sulla questione interviene Fp Cgil affermando che "quanto si sta verificando in Emilia Romagna, nel Paese e che avrà possibili effetti anche a Ferrara è assurdo, oltre che indegno"

di Silvia Franzoni

A luglio scorso il trasferimento della medicina di gruppo ‘Estense’ aveva definitivamente spostato in via Naviglio, al civico 9, l’attività che sette medici di medicina generale – Stefano Andreani, Giorgio Bacilieri, Giorgio Carrà, Claudio Casaroli, Adalberto Cavallari, Francesco Levato e Alessandro Pedriali – svolgevano ad assistere 9500 pazienti. Agli ambulatori, che occupano il primo piano della sede della farmacia al civico 6, si aggiungono altri spazi per il centro servizi rivolti alla cittadinanza, e il taglio del nastro odierno li battezza ufficialmente.

Quello di via Naviglio si propone come un centro sanitario polivalente, “un punto di servizio socio sanitario decentrato – specifica l’amministratore unico di Afm Massimo Buriani – dove si coniugano le cure primarie e altri aspetti della salute”. Negli spazi dello stabile di proprietà della farmacia – “con la quale l’azienda Usl ha concordato un contratto di affitto”, precisa il direttore di distretto Centro-Nord Chiara Benvenuti – ci sono infatti anche un ambulatorio per i prelievi e un ambulatorio specialistico cardiologico (entrambi dedicati ai pazienti della Medicina Generale), e aree specifiche sia per la distribuzione diretta di farmaci per pazienti diabetici in gestione integrata che per il servizio Cup (anche per i non assistiti).

“Un’esperienza positiva, un modello di forma organizzativa nuova che pone al centro il medico di medicina generale” presenta il sindaco Tiziano Tagliani, e sono i numeri qualificare l’attività ambulatoriale: 28.000 prenotazioni Cup annuali (circa 120 al giorno), 1400 prelievi al mese, 10 ore giornaliere di servizio degli studi medici, negli orari lun-ven 8-13.30 e 14.30-19.30. La presenza del servizio CUP “assicura sgravi alle attività dell’Anello”, evidenzia Casaroli, “e contiamo di implementare i servizi e le prestazioni, non da ultimo la possibilità di attività specialistiche come l’ecografia”.

L’esperienza di connubio tra farmacia e centri di medicina di gruppo – i cosiddetti centri polivalenti – non è nuova in città, e quella di Via Naviglio si avvia ad essere un altro esempio della “strada da percorrere, perché la sanità non è ospedalocentrica”. Lo spiega chiaramente il direttore generale dell’Ausl di Ferrara Claudio Vagnini, rimarcando “l’importanza della figura del medico di Medicina Generale nell’evoluzione del sistema sanitario” e affiancando a questa “il ruolo centrale delle farmacie come strutture diffuse e presidi sul territorio” in quella che è individuata come esigenza della Sanità: “fare in modo che sia la struttura a muoversi verso il cittadino, e non più il contrario, rinnovando insomma il rapporto del singolo con il sistema sanitario e la sua presa in carico”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com