Eventi e cultura
11 Ottobre 2016
Simposio accademico di cinque giorni con proiezione dei filmati di Antonio Sturla realizzati tra il '28 e il '33

I 500 anni del Furioso celebrati anche a New York

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Festival pieni, bar vuoti: così Ferrara dimentica il suo centro

In una Ferrara che d'estate si riempie di concerti, festival, street food e grandi eventi, c'è un altro volto della città che resta nell'ombra. E' il centro storico, dove i tavoli vuoti, frigoriferi pieni e bilanci in rosso raccontano una realtà ben diversa da quello delle affollate Darsena e piazza Ariostea. A denunciarlo apertamente sono Chiara di Retrò Vino e Marco di Enoteca10

ludovico ariostoAnche a New York verrano celebrati i cinquecento anni dalla prima pubblicazione de L’Orlando fuorioso ad opera di Ludovico Ariosto.

Tra le mostre, le giornate di studio e le conferenze che si tengono in questi mesi in tutto il mondo spicca infatti per prestigio internazionale un convegno organizzato dalla New York University e dalla City University of New York nel cuore di ottobre, tra lunedì 17 e venerdì 21. Il simposio, intitolato “Ariosto after 500 years”, includerà mostre bibliografiche e iconografiche, e conterà tre sezioni di interventi accademici.

Tra il 20 e il 21 ottobre, presso il Graduate Center di Cuny e la Casa Italiana Zerilli-Marimò di Nyu, alcuni tra i maggiori studiosi di rinascimento italiano discuteranno l’eredità di Ariosto nelle arti, nella musica, e nella letteratura successiva.

Tra gli speakers sarà presente anche Lina Bolzoni, professoressa della Scuola Normale Superiore di Pisa, che presiede il comitato internazionale del centenario ariostesco e ha recentemente pubblicato per l’istituto dell’enciclopedia italiana un corposo volume di studi sulle multiformi immagini generate dal Furioso nel corso della sua straordinaria fortuna europea.

Il 19 ottobre invece, presso l’istituto italiano di cultura di New York, i maggiori traduttori di Ariosto in inglese si incontreranno per discutere la lingua del poema e le sfide della sua trasposizione.

Il 17 ottobre infine, sempre al Graduate Center di Cunt, un ampio consesso di ricercatori presenterà le più recenti rivisitazioni e rinascite del poema ariostesco, intervenendo sul destino dell’opera nel ventesimo e ventunesimo secolo. In questa sezione iniziale, intitolata “Ariosto in Modern and Contemporary Perspective”, Alessandro Giammei della Princeton University proietterà alcuni preziosi film prodotti a Ferrara durante un altro fastosissimo anniversario Ariostesco, quello del 1933: un clamoroso dispiego di forze economiche e intellettuali che ha prodotto, tra l’altro, una seminale mostra della pittura ferrarese del rinascimento. I cortometraggi, di finissima qualità fotografica e assoluta rilevanza storica, sono opera di Antonio Sturla, pioniere del cinema italiano e testimone del revival rinascimentale voluto dall’amministrazione balbiana della città tra 1926 e 1938.

Grazie alla spassionata collaborazione degli eredi del cineasta ferrarese, che hanno messo a disposizione le introvabili pellicole, sarà possibile mostrare alla comunità accademica come si festeggiava il mito di Ariosto quasi un secolo fa, e come il profilo culturale e architettonico della città metafisica sia rimasto fedele alle sue radici rinascimentali. I documentari di Sturla, sempre per concessione dei figli Piero, Paolo e Francesco, resteranno disponibili agli studiosi americani presso la biblioteca Firestone della Princeton University, che ne ha finanziato la digitalizzazione e il trasporto transoceanico.

I filmati concessi dalla famiglia Sturla-Avogadri sono  “Ferrara epica e cortese” (1928) e “Este viva” (1933) realizzati e altri tre documentari: “Storia dell’Università di Ferrara”, “Ferrara prima città moderna” e “Vacanze a Ferrara”, realizzati da Paolo Sturla-Avogadri con il regista Fabio Medini nei primi anni ’60, quale inquadramento culturale-architettonico-urbanistico di Ferrara.

Ferrara, la capitale mondiale dei romanzi di cavalleria, comparirà in gran parte degli interventi della celebrazione newyorkese, essendo indissolubilmente legata al nome di Ariosto—che ironicamente scrisse: “Chi vuole andare a torno, a torno vada: / vegga Inghelterra, Ongheria, Francia e Spagna; / a me piace abitar la mia contrada”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com