Economia e Lavoro
11 Ottobre 2016
La nuova start up ha siglato un accordo di filiera con lo storico Rey Pastificio

Ferrara Bio e la Filiera del Grano Duro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sindacati: “Basta morti sul lavoro”

Intervento di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil di Ferrara: "Il settore delle costruzioni edili di Ferrara dice 'basta'. Servono maggiore sicurezza, più formazione dei lavoratori che operano nel settore edile"

Tper chiude il 2024 con 9,7 milioni di utili

Tper chiude il 2024 con un utile d'esercizio di 9,7 milioni di euro frutto di "una gestione oculata e responsabile dei fondi" ma anche dei ristori giunti solo lo scorso anno per i mancati introiti legati all'emergenza Covid (8,4 milioni di euro) e per compensare l'aumento del costo del carburante (2,6 milioni di euro)

Dieci anni di Opera La Pera: un modello aggregativo che genera valore

Era il 29 maggio 2015 quando l’ortofrutta italiana salutò la nascita di Opera La Pera. Dieci anni dopo il tessuto pericolo è cambiato profondamente, così come sono cambiate le condizioni di mercato e quelle in campagna, ma la mission del Consorzio resta la stessa: valorizzare la pera e il lavoro dei pericoltori

Coldiretti festeggia il progetto scuole di Campagna Amica a Grisù

Sono state le classi della scuola paritaria Chiara e Francesco di Ferrara e della scuola primaria Don Zanardi di Masi Torello a rappresentare le centinaia di ragazzi incontrati nel corso del progetto educativa di Coldiretti Campagna Amica nelle scuole ferraresi,...

Bellacoopia 2025: il futuro dell’impresa parla il linguaggio dei giovani

Una finale ricca di sorprese ha concluso, mercoledì 28 maggio al Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi di Ferrara, la diciottesima edizione di Bellacoopia, il concorso per le scuole di Modena e Ferrara promosso da Legacoop Estense: tre le classi finaliste che si sono sfidate per raggiungere il gradino più alto del podio per il miglior progetto di impresa cooperativa

ferrara bioFerrara Bio, la nuova start up di recente costituzione, è già inserita in un circuito che si prevede virtuoso per la produzione e la tracciabilità del grano duro in Emilia Romagna. Ha infatti siglato un accordo di filiera con lo storico Rey Pastificio, leader astigiano nella produzione italiana della pasta trafilata al bronzo.

Ferrara Bio avrà un compito fondamentale nella fase agronomica di campo e nella fase di stoccaggio della materia prima; Rey Pastificio invece, che ha acquisito nel 2013 l’impianto del “Molino del Po” di Pontelagoscuro, riceverà il grano prodotto per procedere alla sua lavorazione e commercializzazione. L’accordo, valido per la campagna cerealicola 2016-2017, ha quadruplicato i quantitativi previsti dell’anno scorso, passando da 10 mila a 40 mila tonnellate di grano duro “made in Emilia-Romagna”. Saranno coinvolti un decina di migliaia di ettari di terreno e ci saranno conseguenze fruttuose: il pastificio Rey, potrà disporre di grano duro di qualità prodotti nella pianura Padana, godendo della riduzione di dipendenza dall’estero e con la possibilità di minimizzare i costi logistici e d’impatto ambientale. Le aziende agricole riceveranno indicazioni per la programmazione delle coltivazioni; e la regolarizzazione dell’approvvigionamento consentirà di stabilizzare i prezzi che lo scorso anno hanno subito, per molteplici motivi, brusche impennate (+ 50% in sei mesi).

Ferrara Bio, in qualità di produttore e stoccatore del grano duro, stipula con i singoli agricoltori gli accordi di coltivazione. Il contratto prevede l’utilizzo di varietà specifiche quali Odisseo e similari, particolarmente adatte all’utilizzo dell’industria pastaria. Il prezzo di base è fisso, ma sono previsti premi concordati legati a una griglia qualitativa che tiene conto del contenuto proteico e di altri fattori, dei servizi prestati e dell’adesione al progetto; la consegna programmata e ripartita nell’arco della campagna, il rispetto di un disciplinare di coltivazione e conservazione del grano duro in linea con il disciplinare di produzione integrata imposto dall’Emilia Romagna.

Ogni produttore si servirà di un apposito Quaderno di Campagna: un sistema gestionale on-line per la tenuta della documentazione di autocertificazione delle aziende agricole; sarà possibile gestire i trattamenti fitosanitari, le fertilizzazioni e altri interventi colturali. Ferrara Bio si mette quindi a disposizione degli agricoltori, dalla valorizzazione delle produzioni agricole alla fornitura degli strumenti e dei mezzi necessari alle coltivazioni e agli allevamenti come concimi, sementi e fitofarmaci. Il tutto tenendo presente le esigenze dettate dalla particolare vocazione agroalimentare di Rey Pastificio. Nella mission aziendale il Controllo della Qualità è una costante della filiera produttiva.

La divisione Ferrara Bio fornisce mezzi e assistenza tecnica per le coltivazioni; può contare di 4 impianti di ammasso cereali tre dei quali di ultimissima generazione con una capacità di ritiro di oltre 70.000 t. Gli agricoltori interessati a far parte della filiera possono richiedere maggiori informazioni attraverso l’indirizzo mail info@ferrarabio.it o contattando l’agronomo B. Maurizio al numero 393 8606901.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com