L’Iis Vergani Navarra di Ferrara vince il 30° Premio Estense Scuola
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
Ricostruisce la vita e il repertorio degli scritti del medico ferrarese attivo alla corte estense, Antonio Musa Brasavola il volume di Gionata Liboni che il 27 maggio sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento
Claudio Castagnoli e Davide Trombini hanno ultimato dopo circa un paio d'anni di gestazione il loro ultimo libro che si intitola “La passione del Generale”
Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza
Dal 13 al 25 ottobre, le sale del prestigioso Palazzo Tassoni Estense, sede del dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, ospiteranno la mostra Miniatures Exhibition: 100 miniature di sedute classiche, progettate nel periodo che abbraccia gli inizi della produzione industriale di massa dell’Ottocento fino alle più attuali icone post-moderne.
La mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Beza Arredamenti e al prezioso contributo del Comune di Ferrara, del Dipartimento di Architettura, e del Collegio Provinciale Geometri.
Nessun altro mobile sta tanto a cuore a designer, architetti e artisti quanto la sedia. Essa è infatti strettamente legata alla persona; con i suoi braccioli, gambe, piedi e schienali rappresenta infatti un’istantanea del nostro corpo.
La sedia si è evoluta nel tempo, trasformandosi da mero oggetto d’uso comune in un’opera di rilievo artistico; ad esempio la chaise longue di Le Corbusier e la sedia rosso-blu di Gerrit Rietveld sono oggi oggetti ben noti e apprezzati al pari delle più famose opere d’arte. Anche nella storia del design la sedia ha sempre rivestito un ruolo essenziale come oggetto di sperimentazione, come motore di nuovi sviluppi e come icona.
La mostra Miniature Exhibition presenta 100 miniature di sedute classiche, realizzate nel periodo che abbraccia gli inizi della produzione industriale di massa dell’Ottocento fino ai più attuali mobili post-moderni. In un formato miniaturizzato, la sedia è facilmente individuabile visivamente e le sue proporzioni sono addirittura più evidenti rispetto quelle degli originali. Pertanto, il mondo raccolto e concentrato delle miniature aiuta lo spettatore a orientarsi all’interno delle diversità stilistiche del design.
La mostra consente di scoprire in tal modo la storia e l’importanza del design, ma anche la dimensione storico-culturale delle sedie: i disegni forniscono informazioni sui tempi di sviluppo, le strutture prevalenti delle sedute e i rispettivi contesti sociali.
Miniature Exhibition entusiasma soprattutto per l’eccezionale lavoro di precisione in scala: ogni modello è talmente perfetto che l’originale sembra essere stato miniaturizzato come per incanto fino a raggiungere il rapporto 1:6. È dal 1992 che Vitra realizza queste miniature sulla base di disegni storici che fanno parte della collezione del museo. Poiché non ogni forma e ogni materiale possono essere ridotti al rapporto di 1:6, la sperimentazione di materiali e tecniche di fabbricazione richiede alcuni mesi. Superficie, struttura e peso dei materiali originali devono essere in armonia anche nella miniatura.
La produzione in serie limitata viene eseguita solo da artigiani specializzati. Ciascuna delle delicate miniature viene assemblata, incollata e avvitata a mano con assoluta precisione. Costanti controlli della qualità garantiscono che ogni miniatura corrisponda al suo modello originale per quanto riguarda lavorazione, dettagli e materiali.
Insomma, la Miniatures Collection di Vitra è unica al mondo. Mentre la Miniatures Collection destinata alla vendita abbraccia oltre 70 oggetti da collezione di prima qualità riprodotti in scala, per la mostra sono stati appositamente realizzati 100 prototipi di sedute classiche. Creare prodotti e concetti innovativi con grandi designer rappresenta l’essenza stessa di Vitra. I prodotti Vitra sono realizzati in Svizzera e installati nel mondo da architetti, aziende e utenti privati per realizzare spazi d’ispirazione in cui vivere, lavorare e fare shopping.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com