
Luciano Onder
Oggi, sabato 8 ottobre, alle 10 presso palazzo Roverella, in corso Giovecca 47, si terrà la cerimonia di consegna dei Premi Giulio Natta e Nicolò Copernico per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica, giunti alla XIV edizione.
Ogni anno il comitato promotore premia scienziati e ricercatori del mondo accademico e industriale che si sono distinti per il loro contributo al miglioramento della qualità della vita.
L’edizione 2016 del Premio Giulio Natta viene assegnato al professore Walter Kaminsky per il lavoro svolto nel campo della catalisi e nel recupero delle materie prime dalla plastica. Una proposta di soluzione, quest’ultima, virtuosa e sostenibile che potrebbe ridurre lo sfruttamento delle risorse e aprire nuovi scenari nel campo della de-polimerizzazione.
Durante la cerimonia, al giornalista scientifico Luciano Onder verrà consegnato il Premio Speciale “Natta e Copernico” per la divulgazione scientifica, mentre il dottor Marco Drago riceverà il premio Nicolò Copernico-Fondazione Carice per la Fisica e la dottoressa Stefania Gallo il premio Nicolò Copernico per le Scienze Biomediche.
Riceveranno un riconoscimento Copernico anche 10 neo dottori di ricerca di Unife per aver discusso tesi innovative in scienze e tecnologie.

Walter Kaminsky
Lo scopo principale dei premi speciali “Natta e Copernico” è mirato alla divulgazione della scienza e della tecnica ed è finalizzato a stimolare e sostenere la Ricerca e la cultura scientifica.
Luciano Onder ha espresso il suo rallegramento per questo riconoscimento nell’ambito della divulgazione scientifica. “Credo molto – ha affermato Onder – nella divulgazione scientifica come servizio pubblico. Il cittadino deve sapere nel miglior modo possibile le opportunità che la scienza medica gli offre per conseguire lo stato di salute”.
La caratteristica del giornalismo specializzato sta nella particolare cura della documentazione scientifica; a questo riguardo Onder afferma: “d’altra parte anche la ricerca, senza una buona divulgazione manca di qualcosa di importante, poiché rischia di diventare un vuoto proclama senza un vero valore di servizio. Il lavoro del giornalista e in questo caso, di quello specializzato, è quello di studiare e nello stesso tempo di documentarsi direttamente alle fonti, in maniera seria e rigorosa, incontrando e parlando con i ricercatori e gli specialisti per meglio riportare quelle terminologie e novità medico scientifiche, che spesso sono di difficile comprensione per il cittadino”.
Sostenitori e partner: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Emilia Romagna, Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ferrara, Comune di Ferrara, Famiglia Giuseppe Natta, Basell Poliolefine Italia S.r.l. – Gruppo LyondellBasell, Area spa, Clara spa, Geotech Ambiente Ferrara, Fondazione Carice, artefatta, Banca Prossima Gruppo Intesa Sanpaolo, Università degli Studi di Ferrara, Unindustria Ferrara, Camera di Commercio di Ferrara, Circolo Negozianti di Ferrara, Lions Club Portomaggiore-San Giorgio, Accademia dei Georgofili.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com