Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
Molto partecipata la manifestazione di Screening Night, giunta alla sua 2.a edizione primaverile, inerente un momento di informazione e prevenzione all'Hiv - Aids svoltasi nella serata di mercoledì 7 maggio in piazza Verdi a Ferrara
Sergio Gianesini, chirurgo dell’Università di Ferrara, specialista nei trattamenti più innovativi della patologia venosa degli arti inferiori, è stato selezionato dall’American Venous Forum, massimo organo scientifico americano, per una campagna educazionale medica.
Unife compare come unico ateneo non americano fra i 22 prestigiosi centri accademici americani coinvolti in tale progetto educativo. Tema dedicato al dottor Gianesini è stato il razionale emodinamico della patologia venosa associato all’attività fisica.
Grande soddisfazione per il chirurgo vedere l’ateneo ferrarese comparire a fianco di università quali Harvard, Johns Hopkins, New York University. Proprio in quest’ultima università americana, Gianesini aveva passato un periodo formativo da studente di medicina, sotto la guida del professor Capitani della sezione di Anatomia dell’ateneo estense.
Una rete internazionale di promozione della cultura in campo venoso, ora ancor più in espansione a seguito della relazione aperta con l’Università di Buenos Aires, dove il dottor Gianesini ha ricevuto un incarico di docenza e da dove verranno selezionati colleghi per un periodo di formazione nell’ateneo ferrarese.
A seguito del ciclo di incontri scientifici internazionali Venous Update from the World, recentemente tenuti a Ferrara, si è aperto analogo canale con l’Università di California Davies. Una rete globale di istruzione che nell’ateneo ferrarese vede il fulcro formativo nonché storico del management della patologia venosa.
Un bel riconoscimento per l’Università di Ferrara e per lo stesso Gianesini, già premiato lo scorso luglio alla Royal Society of Medicine di Londra, in seguito alla presentazione di un lavoro scientifico sviluppato all’interno dell’ateneo ferrarese. Tema dello studio è stato lo sviluppo di un protocollo di esercizi fisici in ambiente acquatico, destinato al miglioramento del drenaggio venoso e linfatico degli arti inferiori.
La ricerca è stata focalizzata sulla valutazione di quei principi fisici che permettono di massimizzare gli effetti pressori benefici dell’immersione, ottimizzando così l’attivazione di meccanismi fisiologici attraverso l’esecuzione di specifici esercizi in acqua. L’idea di Gianesini verso la realizzazione di tale protocollo nasce dalla mancanza nella letteratura scientifica moderna di solidi dati oggettivi circa i vari percorsi acquatici di cosiddetto “benessere” per le gambe.
Il lavoro d’equipe fra specialisti delle vene e del campo riabilitativo-idroterapico, svolto all’interno dell’ateneo ferrarese, ha standardizzato uno specifico protocollo di esercizi, riportando conseguenti misure oggettive di diminuzione del volume dell’arto inferiore, di miglioramento sintomatologico nonché un incremento della mobilità articolare. I dati raccolti ed ora pubblicati in una rivista scientifica internazionale di settore, offrono importante spunto per successive analisi relative alla fisiopatologia del sistema veno-linfatico, oltre all’evidenza circa la gradevole possibilità di utilizzare un mezzo naturale quale l’acqua come fonte di vero benessere finanche terapeutico.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com