Eventi e cultura
29 Settembre 2016
Presentato il tour in street view. Tante novità per celebrare anche la "Notte dei ricercatori"

Il museo di Storia Naturale lo visiti sul pc

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“No alla sterilizzazione”: Wolf Group Italia risponde a Confagricoltura

Dopo le recenti dichiarazioni del presidente di Confagricoltura Ferrara, Paolo Cavalcoli, che ha chiesto pubblicamente la sterilizzazione dei lupi per contenerne la diffusione, non si è fatta attendere la risposta di Riccardo Gennari, guida naturalistica da oltre quarant'anni, divulgatore ambientale e portavoce di Wolf Group Italia, l'associazione che da anni monitora sul campo la presenza del lupo nel Ferrarese

In duecento per l’ultimo saluto a Glauco Melandri

C'era un silenzio carico di rispetto, la mattina del 26 agosto alla Certosa di Ferrara. Non solo per il dolore della perdita, ma anche per ciò che rappresentava Glauco Melandri per chi lo ha conosciuto davvero: un uomo concreto, diretto, dalla parte dei lavoratori. Uno che non ha mai cercato riconoscimenti, ma li ha meritati tutti

Truffa da 20mila euro, arrestato un sessantenne ferrarese

Un 60enne residente nella provincia di Ferrara è finito agli arresti domiciliari con l’accusa di truffa aggravata, nell’ambito di un’indagine condotta dalla Polizia di Stato di Patti (Messina) e coordinata dalla Procura della Repubblica locale. Insieme a lui sono stati raggiunti da misure cautelari un 20enne della provincia di Ravenna, anche lui arrestato, e un 21enne del Bolognese, sottoposto all’obbligo di dimora

Motopompa rubata trovata in vendita online: denunciato 30enne

Ha visto scomparire dal proprio garage, situato in aperta campagna, un vecchio ciclomotore e una motopompa. Dopo la denuncia ai Carabinieri di Ambrogio, il proprietario – un 53enne del posto – non si è arreso e ha iniziato a monitorare con attenzione una pagina social dedicata alla compravendita di materiale usato

museooooUn tour virtuale tra le sale del museo civico di Storia Naturale di Ferrara. E’ quello che si potrà vivere su “Google Arts & Culture”, la piattaforma per la diffusione del patrimonio culturale museale che Google Cultural Institute ha dedicato ai musei di storia naturale del mondo, in cui è stato inserito anche il museo ferrarese di via De Pisis.

Da oggi è infatti possibile una visita 2.0 in street view del percorso espositivo del museo di Storia Naturale, arricchito da una galleria di 100 immagini ad alta risoluzione di vari reperti e un’esposizione dedicata all’indagine del rapporto fra arte e scienza che l’istituto ha curato negli ultimi anni.

Nel futuro si prevede di ampliare il progetto sviluppando il settore del museo “nascosto”, dedicando esposizioni ai materiali custoditi nei depositi non aperti al pubblico, alle attività di ricerca sul campo e in laboratorio e a tante altre attività che cresceranno nel tempo.

museo 2Il super-museo virtuale, disponibile qui, è visitabile anche da smartphone e tablet. Attualmente sono 60 i musei di storia naturale di 15 Paesi presenti sulla piattaforma, di cui sette gli italiani (museo di Storia Naturale di Ferrara, museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata, l’Accademia dei Fisiocritici di Siena, il museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, il Muse – Museo delle Scienze di Trento, i musei civici di Reggio Emilia e il nuseo di Storia Naturale di Venezia).

Le tecnologie messe a disposizione da Google per questo progetto permettono di realizzare esperienze in realtà virtuale a 360° fruibili grazie ai visori Google Cardboard come quelle che hanno dato “nuova vita” agli scheletri fossili di due animali ormai estinti, il Rhomaleosaurus del museo di Storia Naturale di Londra e il Giraffatitan di Berlino. E’ disponibile la Timeline interattiva, che permette di tornare indietro nel tempo di 4,6 miliardi di anni e di ripercorrere tutta la storia naturale della terra.

museo 1Alla conferenza di presentazione del progetto – in cui sono intervenuti il direttore del museo civico di Storia Naturale Stefano Mazzotti, Carla Corazza ed Enrico Trevisani dello staff scientifico Mcsn e il collaboratore Marco Caselli – è stata poi annunciata l’apertura straordinaria serale di venerdì 30 settembre per celebrare “La notte dei ricercatori”.

L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei nell’intento di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

Il museo di Storia Naturale aprirà al pubblico di tutte le età con ingresso gratuito dalle 21 alle 23, per far conoscere da vicino quali ricerche e studi il personale scientifico del museo ferrarese svolge sul territorio.

Lungo l’itinerario espositivo saranno allestiti i “tavoli delle scienze naturali” dedicati alle scienze della terra, all’ecologia, all’entomologia e alla zoologia, dove i ricercatori del museo presenteranno materiali e reperti delle collezioni di studio, normalmente non accessibili al pubblico, illustrando con l’ausilio di vari strumenti e attrezzature come si svolgono le attività di ricerca in ciascuno dei rispettivi ambiti di specializzazione.

Nel corso della serata il pubblico verrà sensibilizzato ai progetti di scienza partecipata ‘Citizen Science’ del museo, il cui lancio avverrà nell’occasione: “Delta Road Kill”, “La biodiversità dei maceri”, ” La Biodiversità delle dune”, e “Cosmos” sul monitoraggio dei molluschi.

Adulti e bambini potranno poi provare in anteprima il percorso virtuale del museo in street view di Google Arts&Culture con la lavagna multimediale interattiva e curiosare nel laboratorio di microscopia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com