L’Iis Vergani Navarra di Ferrara vince il 30° Premio Estense Scuola
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
Ricostruisce la vita e il repertorio degli scritti del medico ferrarese attivo alla corte estense, Antonio Musa Brasavola il volume di Gionata Liboni che il 27 maggio sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento
Claudio Castagnoli e Davide Trombini hanno ultimato dopo circa un paio d'anni di gestazione il loro ultimo libro che si intitola “La passione del Generale”
Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza
L’ 1 e 2 ottobre l’elegante cornice di Spazio Crema, a Ferrara in via Cairoli 13, apre gratuitamente al pubblico con diverse iniziative che mirano a formare un consumatore più consapevole e attento alla propria salute. La Fondazione Carife mette infatti a disposizione della città la propria sede per farvi convergere eventi che uniscono la cultura del vivere sano con i prodotti del nostro territorio, con un occhio anche all’inclusione sociale di giovani mediante il lavoro in agricoltura.
Per la durata del fine settimana in cortile protagonista sarà la rete di Nuovobio.it che allestirà bancarelle ricche di frutta, verdura e trasformati Bio, laboratori per bambini e di “orto in cassetta”. www.nuovobio.it è uno spazio online dove acquistare prodotti biologici a km0 con alto valore sociale, una rete formata da giovani agricoltori, cooperative sociali e associazioni di volontariato che assieme coltivano, trasformano e commercializzano prodotti biologici del nostro territorio.
In questi due giorni sarà possibile assaggiare i prodotti che di norma vengono venduti in modalità e-commerce sul sito nuovobio.it, dov’è possibile l’acquisto settimanale di frutta e verdura Bio locale, variabile nel corso delle settimane a seconda delle produzioni di stagione. Quanto acquistato viene poi assemblato in cassetta grazie alla collaborazione dei ragazzi dell’Associazione “Dalla Terra alla Luna” e può essere ritirato presso uno dei numerosi punti di ritiro oppure su richiesta può̀ essere consegnato anche a domicilio, preferibilmente in bicicletta!
Sabato 1 e domenica 2, in corte: mercatino bio, gastronomia vegana e bar bio, orto laboratorio per bambini.
Eventi in calendario
Sabato 1 ottobre
In corte:
11,00 grani antichi: storia e ambiente, nutrizione e territorio, Azienda agricola Donati
19,00 APERTIVO BIO e proiezione film “Cresceranno le siepi”
Nelle sale affrescate del primo piano:
16,30 Dalla Culinary Nutrition alla Medicina Culinaria, a cura dell’Università degli Studi di Ferrara
Domenica 2 ottobre
Nelle sale affrescate del primo piano
10,30 Incontro sulla filiera corta, bio e sociale, a cura di Nuovobio.it
In corte:
16,00 La salute vien piantando, erboristeria Symbiosis
17,00 Scopri ed assaggia, degustazione olio biologico
La prevenzione sarà il tema dominante del primo incontro di sabato 1 ottobre – in collaborazione con l’Università di Ferrara – incentrato sul rapporto tra alimentazione e salute. E’ infatti provato che malattie neoplastiche, cardiache e dismetaboliche sono connesse con l’alimentazione e che alcuni cibi hanno nutrienti che possono proteggere da alcune malattie in quanto hanno componenti alimentari bio-attivi.
Sul tema del rapporto tra nutrizione e benessere è nata la Culinary Nutrition, una disciplina che non impone diete e regole se non quelle della qualità degli alimenti e della loro capacità di ridurre il rischio di ammalarsi, coniugandola alle modalità di preparazione e cottura.
L’Università di Ferrara in collaborazione con Art Joins Nutrition Academy e l’Istituto Professionale Alberghiero “Orio Vergani” ha quindi deciso, prima in Europa, di offrire agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia un nuovo Insegnamento di Medicina Culinaria, che raccogliendo la esperienza e conoscenza fornita dalla Culinary Nutrition, fornirà ai futuri Medici un nuovo strumento di intervento per la prevenzione delle malattie ed una ulteriore opportunità di abbassare il rischio di malattia.
Se ne parlerà in un dibattito con esperti, ad ingresso libero e gratuito, aperto a tutti: Dalla Culinary Nutrition alla Medicina Culinaria: Il Cuoco all’Università ed il Medico in Cucina. Incontro dibattito con assaggio
Coordina Riccardo Forni, presidente Associazione Stampa Ferrara. Intervengono Chiara Manzi presidente di Art Joins Nutrition Academy, chef Massimo Salvadei, Ristorante Le Sequoie di Carsoli (Rieti), Vincenzo Brandolini del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche di Unife, Liborio Trotta direttore Tecnico Istituto Vergani-Navarra, Roberto Ferrari direttore Dipartimento di Scienze Mediche di Unife, Michele Rubbini del Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale di Unife. Al dibattito seguirà una dimostrazione pratica relativa ad alcune modalità di cottura dei cibi ed un assaggio offerto al pubblico presente.
Domenica 2 ottobre alle ore 10,30, conferenza “Filiera corta bio e sociale: opportunità per le persone e per il territorio”. L’evento, che vede la prestigiosa presenza del Presidente nazionale di Federbio, ha l’obbiettivo di illustrare i valori del biologico a filiera corta e dell’agricoltura sociale. E’ indirizzato a consumatori ed operatori del mondo agroalimentare e saranno presenti relatori con diversi profili per permettere una visuale a 360° sulla tematica. Moderatore.. Francisco Martinez, agronomo esperto in Filiera corta bio e sociale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com