Eventi e cultura
23 Settembre 2016
Alla Camera di Commercio storia e vita di una delle compagnie dialettali più antiche d'Italia

Gli 85 anni della Straferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

straferrara 2Oggi venerdì 23 settembre, alle ore 17, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara in Largo Castello, si terrà la presentazione di un evento davvero d’eccezione: Un’intervista ‘possibile’ alla Straferrara, la compagnia dialettale italiana forse più antica che quest’anno compie i suoi 85 anni di ininterrotta carriera.

Le attrici e gli attori della compagnia presenti, in primis ‘Cici’ Rossana Spadoni Faggioli, figlia del fondatore, il cavalier Ultimo Spadoni e moglie del compianto Beppe Faggioli che ci ha lasciato pochi anni fa, racconteranno con testimonianze, scenette, performances e molto altro a tutti gli intervenuti, la storia e la vita di una delle compagnie teatrali dialettali che han fatto, nel loro lungo percorso professionale ed umano, una parte della storia della nostra splendida città, una lunga storia, la loro, tuta Frarésa, ben nota in molte parti d’Italia dove da decenni a tutt’oggi il loro lavoro è conosciuto, apprezzato, imitato.

Così, sulla passerella teatrale virtuale della Sala Conferenze della Camera di Commercio si affabulerà di 85 anni di rappresentazioni sul palcoscenico, alternate a scene di vita quotidiana, familiare e sociale, che sono scorse ‘naturalmente’, nella lunga esistenza della compagnia, si potrebbe dire, perché il suo mai interrotto lavoro, neppure in tempo di guerra, sotto i bombardamenti, ha reso possibile la storicizzazione della vita della città di Ferrara, con cui si è in qualche modo, identificata: in fondo, anche un pezzetto di storia italiana dal primo dopoguerra in poi, visto che l’Italia è Unita da poco più di 150 anni.

Coordinerà l’evento Maria Cristina Nascosi Sandri, critico e giornalista cinematografico (Sngci), studiosa dialettale socia Anposdi e autrice del libro ‘I Settant’anni della Straferrara’ (FE,  2001 – 02)

La partecipazione è libera e gratuita.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com