Spettacoli
20 Settembre 2016
In scena uno dei corpi di ballo più famosi al mondo: il Ballet of Moscow

Lago dei cigni e Cenerentola, due balletti magici al teatro Nuovo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Beethoven e Ravel a Palazzo Naselli Crispi

Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella cornice di Palazzo Naselli Crispi

Al Comunale arriva Hokuspokus della Familie Flöz

Un'opera visionaria che emoziona, diverte e sorprende, parlando direttamente all’immaginazione dello spettatore: è Hokuspokus della Familie Flöz, in scena al Teatro Comunale di Ferrara dal 23 al 25 maggio 2025

lago dei cigniDue balletti da favola al teatro Nuovo di Ferrara che alzerà il sipario su “Il lago dei cigni” (27 novembre) e “Cenerentola” (4 dicembre). In scena l’incanto delle coreografie e dei costumi di uno dei corpi di ballo più famosi al mondo: il Ballet of Moscow.

La compagnia si esibisce con notevole successo su ogni palcoscenico del mondo e le loro rappresentazioni sono state seguite da milioni di spettatori soprattutto in Olanda, Germania, Stati Uniti, Inghilterra, Spagna, Cina, Taiwan, Giappone. La compagnia si basa sulle grandi tradizioni del balletto russo e ha l’intento, con le sue messe in scena, di far vibrare le corde dell’anima degli spettatori.

A partire dal lago dei cigni che, ancora oggi, continua a mantenere intatto tutto il suo fascino per l’atmosfera lunare che accompagna l’apparizione di Odette, per il doppio ruolo di Odette-Odile, cigno bianco e cigno nero, per l’eterna lotta fra il bene e il male.

La trama, decisamente romantica, racconta la storia della principessa Odette che un perfido sortilegio del malefico mago Rothbart, a cui la principessa ha negato il suo amore, costringe a trascorrere le ore del giorno sotto le sembianze di un cigno bianco. La maledizione potrà essere sconfitta soltanto da un giuramento d’amore. Il principe Sigfrid si imbatte nottetempo di Odette, se ne innamora e promette di salvarla. Ad una festa nella reggia di Sigfrid il mago presenta sua figlia che ha assunto le sembianze di Odette al principe che, convinto di trovarsi al cospetto della sua amata, le giura eterno amore. A quel punto il mago rivela la vera identità della fanciulla e Odette, destinata alla morte, scompare nelle acque del lago.

Questa entusiasmante produzione – che porta sul palco le indimenticabili musiche Cajkovskij, le coreografie di Marius Petipa e i ballerini Oleg Bramovich e Ekaterina Kyshova, entrambi primi solisti del Teatro Opera e Balletto di San Pietroburgo – deve la sua particolarità al romantico finale dove Sigfrid, disperato, decide di seguirla: è proprio questo suo gesto a rompere l’incantesimo consentendo ai due giovani innamorati di vivere per sempre felici.

cenerentolaDi altrettanto fascino la messa in scena di Cenerentola. Nella musica di Prokofiev si possono percepire tutti i caratteri della dolce sognatrice Cenerentola, del suo timido padre, della cavillosa matrigna, delle capricciose sorellastre, del fervido giovane principe, in una maniera che lo spettatore non rimane indifferente alle loro gioie e ai loro dolori.

La danza è gioiosa, vivace, frizzante, poetica e il Ballet of Moscow presenta una Cenerentola sempre più dolce e sognatrice: la scarpetta scompare; al suo posto il principe va alla ricerca di una fanciulla dal piede puro – che a ben guardare è anche il punto di forza del danzatore, dal quale trae forza, equilibrio ed elevazione. La fanciulla, guidata dal ricordo della madre, intraprende la propria strada alla ricerca della sua identità e dell’amore. Cenerentola non è solamente un personaggio delle favole -diceva Prokofiev- è soprattutto una creatura che palpita, inducendo alla commozione, alla tenerezza.

Sul palco i ballerini Andrei Sorokin, solista del Teatro Marinsky di S.Pietroburgo e Kristina Kochetova, solista del Teatro di Ekaterinburg, creano un’atmosfera in cui si culla nel sogno esoterico di una scenografia da “Mille e una notte”.

L’inizio degli spettacoli è previsto alle 21. Entrambe le prevendite sono attive presso il botteghino del teatro Nuovo in piazza Trento e Trieste 52. Per informazioni contattare il numero 0532 1862055.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com