Attualità
20 Settembre 2016
Per il prosieguo del progetto “Riciclo…un respiro per l’ambiente”

L’Ariosto a RemTech

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“La pace si costruisce dai banchi di scuola”

Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza

Disagi in zona Montagnone, i residenti chiedono di essere ascoltati

Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti

Sport, contributi a 80 associazioni

Saranno 80 le realtà del territorio, tra società, associazioni ed enti di promozione sportiva o paralimpica o sociale, che beneficeranno dei 330mila euro di contributi a fondo perduto messi in campo dal Comune di Ferrara a favore delle attività e degli eventi sportivi da realizzarsi nell’anno

Strage del 2 agosto, Bolognesi passa il testimone

Nel giorno in cui la Cassazione conferma e rende definitiva la condanna all’ergastolo al terrorista Paolo Bellini, arriva un cambio storico alla guida dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

downloadIl liceo “L. Ariosto” di Ferrara sarà presente tra gli espositori di RemTechExpo 2016 –Bonifiche dei siti contaminati e riqualificazione del territorio- presso il quartiere fieristico di Ferrara, nella sezione “Inertia” ripetendo l’esperienza decisamente formativa del precedente anno. A RemTech 2015 il Liceo “L. Ariosto” aveva presentato il progetto “Riciclo…un respiro per l’ambiente” avviato in collaborazione col Consiglio Nazionale dei Geologi.

Nel maggio del 2012 un terremoto di magnitudo 5,9 ha devastato l’Emilia-Romagna producendo distruzione delle strutture e morte. Molti degli edifici profondamente lesionati sono stati demoliti. Ma quali sono i costi ambientali ed i problemi legati alla demolizione di strutture danneggiate e all’utilizzo di inerti naturali? Perché è importante riciclare anche i materiali che derivano dalle demolizioni? Perché gli inerti di riciclo possono essere considerati una risorsa e utilizzati come tale?

Per rispondere a queste e ad altre domande, nell’anno scolastico 2015-2016, le classi 4^M di indirizzo scientifico e 3^F,4^F e 4^S di indirizzo scientifico opzione Scienze applicate, coordinate dalle insegnanti di Scienze naturali, Matematica e Informatica che hanno lavorato in sinergia, sono state coinvolte nel prosieguo del progetto “Riciclo…un respiro per l’ambiente”, che ha visto alternarsi lezioni teoriche di Geologi del Cng, visite guidate nel cantiere di EcoInerti e nel “Laboratorio di prove materiali” di Gualdo a esperienze di trekking urbano.

Questo impegnativo progetto è stato coronato da un grande lavoro di analisi statistica dei dati raccolti e da laboratori per la simulazione di un evento, in cui venivano posti a confronto costi-benefici tra l’utilizzo di diversi materiali naturali (con relativa quantificazione dell’impatto ambientale) e riciclati. I risultati sono stati raccolti in poster e documenti digitali che saranno presentati in uno stand espositivo a RemTech 2016.

Nella medesima manifestazione sono coinvolti anche studenti dell’indirizzo linguistico che, dopo avere partecipato ad un periodo di formazione, sono in stage impiegati nelle varie attività di supporto e di accoglienza dei visitatori e relatori stranieri.
Un vivo ringraziamento a RemTech 2016 che anche quest’anno ha messo a disposizione del liceo “L. Ariosto” uno spazio espositivo e alla dr.ssa Silvia Paparella per la grande disponibilità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com