Birra dei Diamanti incontra i sapori di campagna
Al Podere Misericordia un percorso birrogastronomico per degustare le eccellenze locali
Giovedì 15 settembre al Podere Misericordia di Aguscello Birra dei Diamanti apre la stagione del progetto di “Ferrara the Natural Food Country” per valorizzare la buona cucina del territorio nella serata intitolata “Sapori & Luppoli”.
L’obiettivo dell’archibirraio Feggi è di focalizzare l’attenzione su quel “food&beverage che utilizza i prodotti dell’agricolutura locale, Dop e Igp, vanto del territorio ferrarese, cui va riconosciuto il primato nazionale di prodotti certificati: siamo nel cuore della ‘food valley’ emiliano-romagnola, la regione che è ambasciatrice nel mondo della alimentazione sana e innovativa”.
Così l’aglio di Voghiera Dop finirà sui crostini di grano biologico con burro salato e alici dolci del Cantabricum, in abbinamento con la morbida Hercole, la bionda dolce e speziata. La 2° proposta è un omaggio al Fich&Chips, la specialità che tanto attrae i turisti italiani che visitano in nord Europa, ma introducendo la novità della pastella realizzata con la birra ferrarese.
L’accostamento del fisch&chips è con la Lady Wave, la rossa artigianale prodotta con il grano biologico rosso del Delta del Po macinato a pietra nel Mulino Sima di Argenta, che utilizza ancora il suo impianto storico. La Lady Wave, reduce da un tour estivo all’insegna dello sport, è birrificata con 2 luppoli della west coast americana e con il luppolo Sauvin della Nuova Zelanda, che ricorda il sentore del Sauvignon.
A seguire si trova una hamburger di manzotta prussiana che viene caramellata con la birra ferrarese insieme al miele del PodereMisericordia e la senape grezza. Questo piatto è abbinato alla Lady Ale, una rossa luppolata che presenta un bouquet complesso e che chiude in un finale gradevolmente luppolato e leggermente amaro: una birra nata per le grigliate.
Per finire la pera Conference, appena staccata dai filari del Podere, servita con una crema di cioccolata amara cui si abbina la Cardinale Ippolito, la ambrata decisa e da meditazione, con sentori di cacao. Questa dubbel storicamente era prodotta nei Monasteri Benedettini per la Quaresima, ove vigeva il divieto di mangiare ma non di bere una bevanda energetica. Dunque un percorso birrogastronomico per cogliere l’occasione di condividere le nostre eccellenze, in una storica location country.