Dall’Aeronautica cinque defibrillatori per palestre e scuole
Consegnata al comandante del COA Fantuzzi una targa di riconoscimento del Comune
di Silvia Malacarne
Il 14 giugno 2016 si è svolta, presso la zona logistica del COA (Comando Operazioni Aeree) dell’Aeronautica Militare e l’aeroporto di Ferrara, l’8^ edizione della Spring Run. Grazie a tale evento è stato possibile devolvere 5’800 euro alla onlus locale “Dalla Terra alla Luna” e acquistare cinque defibrillatori da donare al Comune, per un valore di 7’000 euro.
“Ringrazio l’Aeronautica per questo importante progetto di solidarietà e sport – afferma l’assessore Maisto alla conferenza di consegna dei defibrillatori presso la residenza municipale –. Abbiamo problemi di prevenzione nello stile di vita, nei comportamenti, all’interno delle scuole, ma la prevenzione è fondamentale per evitare alcune tragedie. Per questo lavoriamo nelle scuole al fine di educare i giovani e aumentare i nostri servizi. Credo che questo legame tra territorio e Aeronautica sia un modello da prendere ad esempio perché ogni comunità dovrebbe lavorare insieme ed essere unita”.
I defibrillatori acquistati dal COA con i fondi raccolti durante la gara podistica verranno consegnati dal Comune a cinque istituti scolastici della città estense.
“Viviamo nel territorio e ci sentiamo parte di esso – sostiene con convinzione il Comandante del COA Generale Divisione Aerea Giovanni Fantuzzi – . L’Aereonautica Militare e le forze dell’ordine sono intervenute in seguito al terremoto dello scorso 24 agosto; attualmente abbiamo 810 militari ad Amatrice con elicotteri, posti di comando e controllo”.
Dopo l’ultima edizione della Spring Run, che ha raggiunto il record in quanto a partecipanti, la 10^ edizione è in fase embrionale, come spiega il Tenente Colonnello Giorgio Pappalèpore – La nostra è una missione, vogliamo essere insieme alla popolazione sia nei momenti tragici che in quelli di svago e divertimento. Con la 10^ edizione miriamo a superare i risultati raggiunti nel 2016, sarà un traguardo arduo, ma ce la metteremo tutta”.
L’assessore allo Sport Simone Merli ha spiegato che, grazie ai defibrillatori donati prima da Coop Estense e ora dall’Aeronautica, stanno per coprire per intero tutte le palestre scolastiche della provincia: “Uno si accorge dell’importanza di questo strumento nel momento in cui non ce l’ha; ha salvato davvero tante vite. Essendo un organo che ci viene sempre regalato significa che c’è una grande sensibilità nelle persone. Vorremmo realizzare una mappa cosicché anche chi si trova nei luoghi sprovvisti di un defibrillatore, sappia qual’è quello più vicino, da raggiungere in caso di bisogno”.
Alla conferenza era presente anche la Pro.ssa Luciana Pareschi, responsabile Coni Point Ferrara, che affianca l’Aeronautica in questa gara della solidarietà: “Abbiamo anche noi quatto defibrillatori e li consegneremo all’amministrazione comunale in occasione della conferenza del Gala dello Sport”.
Oltre ai Dirigenti scolastici Dott.ssa Lia Bazzanini (Istituto Comprensivo Cosmè Tura), Prof.ssa Daniela Veloccia (Istituto Comprensivo Don Milani) e il Professor Fabio Muzi (Istituto Comprensivo Alberto Manzi) era presente la Proff.ssa Maria Grazia Marangoni, rappresentante dell’Ufficio Scolastico Territoriale che evidenzia l’importanza di lavorare insieme per un fine comune, comprendendo quali sono le vere esigenze della cittadinanza: “E’ necessario formare la comunità scolastica perché bisogna sapere come utilizzare i defibrillatori. Per ora sono stati attivati alcuni corsi con ragazzi maggiorenni che fanno parte della scuola, con l’obiettivo che tale formazione si diffonda in tutto il territorio”.