Attualità
3 Settembre 2016
La raccolta fondi allestita grazie alle associazioni di volontariato della Croce Rossa

Il cuore di Ferrara nel magazzino della Protezione Civile

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ecomafie. Ferrara maglia nera nel cemento

Ferrara è la provincia dell'Emilia-Romagna con il maggior numero di reati ambientali nel ciclo del cemento nel 2024, con 46 infrazioni accertate. È uno dei dati più significativi emersi dal nuovo rapporto di Legambiente "Ecomafia 2025. I numeri e le storie delle illegalità ambientali in Italia"

Piazza Ariostea tornerà visibile mostrando “una cicatrice evidente e dolorosa”

Con la conclusione del Ferrara Summer Festival, cala il sipario sull’evento, ma non si spengono le voci delle cittadine e dei cittadini riuniti nel gruppo Facebook “Insieme per Piazza Ariostea Libera”. "Questo - fanno sapere - non è un epilogo, ma l’inizio di una nuova fase di mobilitazione, ancora più determinata e partecipata"

index1di Carolina Fiorini

Ferrara esprime tutta la sua solidarietà alle zone del centro Italia colpite dal terremoto lo scorso 24 agosto mobilitando una raccolta di donazioni a favore delle vittime e degli sfollati.

Articoli per l’igiene personale, alimentari a lunga conservazione, stoviglie usa e getta, prodotti per l’infanzia, power bank per telefoni cellulari: sono questi i beni di prima necessità che sono stati raccolti e imballati in più di 200 scatoloni presso il magazzino unificato della Protezione Civile di Ferrara per la raccolta delle donazioni a favore delle vittime del Sisma Centro Italia in via Marconi 35.

Tra i materiali imballati e pronti ad essere spediti nelle aree coinvolte dal sisma vi sono anche 823 libri frutto della precedente raccolta #libripertendopoli – che ne raccolse in totale 21.345 – lanciata nel 2012 dalla giornalista Camilla Ghedini successivamente le scosse che sconvolsero l’Emilia Romagna.

index2La raccolta fondi è stata allestita tempestivamente e congiuntamente alle associazioni di volontariato della Croce Rossa, “un’organizzazione lampo dovuta alla precedente esperienza sismica ferrarese, organizzazione che ha coinvolto un centinaio di operatori e volontari” ha precisato Alessio Zagni, presidente della Croce Rossa di Ferrara. “Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che hanno dedicato tempo a quest’operazione – continua l’assessore Aldo Modonesi –: volontari di grande livello e professionalità si sono messi al servizio dei cittadini, dando una risposta pratica e immediata”.

Il complessivo delle donazioni al momento rimane in territorio ferrarese in attesa delle più precise indicazioni di smistamento del direttivo nazionale e, “in caso non dovessero partire per le zone colpite dal sisma, tutti i materiali verranno ridestinati rispetto ai bisogni del territorio” rassicura il presidente Zagni.

Intanto le iniziative di solidarietà proseguono: il 25 settembre infatti, presso la chiesa di Santa Maria della Consolazione in via Mortara verrà realizzata la cena del terzo settore organizzata dal Comune di Ferrara e dalla contrada di Santo Spirito, con più di 300 posti messi a disposizione e i cui fondi verranno devoluti alle zone terremotate.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com