Argenta
2 Settembre 2016
Le opere dell'artista romagnolo esposte alla Galleria Cesari e Centro Culturale Mercato

Le ceramiche di Ivo Sassi in mostra ad Argenta

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il marò Latorre ad Argenta per un gemellaggio solidale

Massimiliano Latorre, il fuciliere di Marina coinvolto nel 2012, insieme al collega Salvatore Girone, nella tragica vicenda della nave mercantile italiana "Enrica Lexie", ha partecipato giovedì scorso alla cerimonia di gemellaggio tra il Circolo Acli Tango Cash di San Biagio di Argenta e la Scuderia Amici e Tifosi Ferrari Red Passion di Lugo

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

ivo sassiArgenta. Sabato 3 settembre alle 17.30 inaugura ad Argenta la mostra dell’artista romagnolo Ivo Sassi: un viaggio nel mondo della ceramica attraverso una cinquantina di opere dagli anni ’70 ad oggi.

Curata dall’architetto Franco Bertoni (direttore artistico del Museo Giuseppe Ungonia di Brisighella, città natale di Sassi), la mostra “Naturalmente ceramica” sarà visitabile presso la Galleria Cesari e il Centro Culturale Mercato ad Argenta, fino al 2 ottobre prossimo.

Le opere esposte descrivono l’evoluzione artistica dello scultore, che vanta una lunga e fortunata carriera in campo artistico e ceramico. Possiamo descrivere il lavoro e la personalità dell’artista attraverso le parole di Bertoni: “Di questo successo sono testimonianza le onorificenze, le segnalazioni e i premi ottenuti… le attenzioni dimostrategli dalla critica italiana di maggiore rilievo e le dilatazioni del suo lavoro nel campo della produzione industriale. Non da ultimo va registrato il favore di una committenza privata e, più recentemente, pubblica che gli ha affidato il compito di segnare, con opere di notevole impegno espressivo e dimensionale, il profilo di alcune città, la definizione di aree collettive, l’immagine di importanti aziende o di musei d’arte contemporanea. Sassi, nonostante tutto questo, è ancora posseduto da un demone creativo che gli impedisce ogni stato di quiete”.

Le opere in mostra sono caratterizzate da colori vivide e splendide materie, che creano forme astratte il cui apparire risulta però semplice e naturale. Il suo lavoro è originale e unico, puntando sulla trasmissione di verità e meraviglia più che della resa descrittiva. “Amando la terra, Sassi ha portato la ceramica a esiti imprevisti e ad affermazioni coloristiche e materiche uniche: come un dotto fabbro che dalle grezze materie originarie sa far nascere splendidi sogni e seducenti visioni”.

Nato a Brisighella nel 1937, frequenta l’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica di Faenza e ha per insegnanti gli scultori Anselmo Bucci e Angelo Biancini. Dal 1954 al 1959 lavora nella bottega di Carlo Zauli, successivamente apre uno studio personale a Faenza. È dal 1965 che la sua opera acquista una precisa fisionomia e un’autonomia formale: fino al 1971 sviluppa il ciclo Era tecnologica, utilizzando soprattutto la maiolica bianca e, da questa data, inizia il ciclo ET Genesi in cui fonde elementi geometrici e un organicismo largamente informale utilizzando il colore nero, l’oro e platinature a terzo fuoco. Parallelamente alla sua attività di scultore, Sassi collabora con aziende produttrici di piastrelle.

Numerose le personali in Italia e, a livello internazionale è invitato alle mostre più importanti. In particolare, nel 2007 il Comune di Faenza organizza una grande mostra personale al Palazzo delle Esposizioni di Faenza con la pubblicazione di un volume a cura di Franco Bertoni. Nello stesso periodo, per festeggiare il suo settantesimo compleanno, il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza gli dedica una mostra di tutte le sue opere, di proprietà del Museo. Nel 2010 a Shanghai in occasione dell’Expo viene inaugurata la Grande colonna di fronte al Palazzo dei Congressi, opera alta cm 600. Vive e lavora a Faenza.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com