Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
I gruppi consiliari della Lista Civica Anselmo e de La Comune hanno presentato una mozione dedicata alla tutela della salute pubblica, focalizzata sul monitoraggio dei Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) nell’acqua potabile
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Dopo le notizie sulle scritte shock apparse in zona Acquedotto – “Remake Columbine” e “Fucilarli tutti per non educarne più nessuno” – interviene l’assessora Annalisa Felletti.
“Le scritte- afferma – esplicitano in maniera molto diretta un messaggio di violenza e la loro gravità è ulteriormente acuita dall’orribile rimando che, in particolare quella apparsa sul muro della Scuola Govoni, evoca. Siamo sconcertati e indignati per l’accaduto che condanniamo fermamente. Riteniamo sia assolutamente necessario alzare la soglia dell’attenzione, oltre a compiere le opportune indagini. Ci risulta difficile e doloroso anche solo osare l’interpretazione dei messaggi che purtroppo sembrano indirizzati al mondo della scuola e dell’educazione”.
“Indipendentemente dal fatto che si tratti di una ‘bravata’ di una sola persona, che tali messaggi appaiano nella nostra città è un segnale che testimonia comunque la presenza nella comunità di un pensiero violento, che ha voluto rendersi esplicito e colpire luoghi simbolicamente significativi della convivenza tra diversità – prosegue Felletti -. Questi fatti ci confermano la necessità di lavorare ancora di più attraverso l’educazione e con le giovani generazioni sull’integrazione sociale, sulle relazioni, sulla convivenza delle diversità e sul conflitto sociale affinché pensieri come questi non trovino terreno per germogliare e crescere”.
L’assessora afferma di aver parlato con la dirigente scolastica della scuola Govoni e di averla tranquillizzata “sul fatto che l’orribile scritta verrà rimossa quanto prima. Non siamo disponibili a tollerare simili ‘provocazioni’ alla comunità scolastica ed educativa della nostra città e le condanniamo fermamente”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com