Economia e Lavoro
16 Agosto 2016
La città estense seconda solo a Rimini nei prezzi medi registrati dal Ministero allo sviluppo economico

Carrello della spesa: Ferrara è la seconda città più cara d’Italia

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70

Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)

Avvio ufficiale del Festival delle Imprese e delle Idee di Cna

“Il nostro territorio è il luogo in cui operano le nostre aziende e con cui condividiamo quotidianamente le sfide e le passioni”. Esordisce così Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, dopo il taglio del nastro in piazza Trento e Trieste del Festival delle imprese e delle idee

unnamed (26)Quanto spende ogni anno una famiglia ferrarese per fare la spesa? Parecchio, in confronto al resto della penisola. Quasi il 30% in più rispetto a Benevento, provincia al primo posto per convenienza del paniere dei prodotti base. Ma soprattutto solo lo 0,02 in meno rispetto a Rimini, territorio dove gli scontrini registrano i prezzi più alti. E infatti Ferrara è la seconda provincia città più cara d’Italia nel prezzo del paniere medio dei prodotti di prima necessità.

Il dato deriva dalle elaborazioni de Il Sole 24 ore sui valori ufficiali dell’osservatorio prezzi del Ministero allo sviluppo economico, aggiornati a giugno 2016, che prendono in considerazione beni di consumo di base come pane, olio extravergine, pasta, riso, acqua minerale, frutta, verdura, tonno in scatola o carne fresca. In questo scenario la zona della riviera emiliano-romagnola registra cifre record: Rimini guida la classifica dei prezzi medi con 4.475 euro all’anno per nucleo familiare, seguita da Ferrara (4.461 euro) e Ravenna (4.309). Proseguendo nella ‘top ten’ si incontrano poi altre due città emiliane: dopo Bolzano (4.263 euro) e Milano (4.242), troviamo infatti Reggio Emilia (4.187), Treviso (4.111), Bologna (4.098), Genova (4.098) e Verona (4.094).

Agli antipodi della classifica si trovano soprattutto territori del sud Italia: Benevento guida la classifica del risparmio con 3.112 euro, seguita da Catanzaro e Napoli. Un’ulteriore prova del divario economico tra sud e nord Italia, anche se non mancano le eccezioni: ad esempio il caso di Trento, dove il paniere medio costa il 16% in meno rispetto alla vicina Bolzano, o quello di Firenze che registra prezzi inferiori del 7% alla media nazionale.

A parziale consolazione dei ferraresi vi è il dato sul trend, che mostra come diversi territori potrebbero superare nel giro di poco tempo i prezzi della provincia estense. Dal 2011 a oggi il paniere ferrarese ha registrato infatti un incremento dell’8,58%, assai inferiore a quello di Ravenna (+16,17%), Bolzano (+13,44%) e Milano (+14,24%) che la seguono nella classifica. Rimane comunque un valore nella media, visto che poco più indietro troviamo anche città come Treviso (+4,02%) o Verona (+5,55%).

A penalizzare maggiormente la media ferrarese sono i ‘picchi’ registrati da alcuni prodotti come il pane fresco (da un minimo di 3,9 fino a 7,5 euro al chilo), la carne fresca (da 13,25 a 25,1 per un chilo di bovino al primo taglio), il Parmigiano Reggiano (da 15 a 28 euro al chilo) o il tonno in scatola (da 11,44 a 23,99 euro al chilo).

Per quanto la notizia non sia delle più confortanti, occorre anche tenere in conto un paio di osservazioni. Non sempre infatti un minor prezzo medio consiste in un maggior potere d’acquisto da parte della popolazione: ‘scorporando’ il dato relativo a Milano si possono infatti osservare enormi distacchi tra i prezzi minimi e massimi di ogni prodotto, segno della coesistenza di un mercato di prima fascia e di un complesso ‘sottobosco’ di minimarket e discount a cui si rivolge una sempre più ampia clientela attenta al risparmio. Insomma: lo stesso fattore che mantiene ‘abbordabile’ il prezzo del paniere medio – e senza il quale il capoluogo lombardo balzerebbe in prima posizione – è anche quello che testimonia le difficoltà di settori sempre più ampi di popolazione. Al contrario, valori medi molto bassi come quelli che si incontrano in modo diffuso nel sud Italia potrebbero essere lo specchio di una schiacciante egemonia dell’economia sommersa su quella regolare, che deve necessariamente correre ai ripari e adattare i prezzi alla realtà in cui si trova. Ma rimane il fatto che Ferrara, se confrontata con le realtà più vicine geograficamente e demograficamente (con cui è più realistico fare un confronto), non ne esce certo a testa alta.

Per un approfondimento sulle modalità tecniche di rilevazione ed elaborazione dei dati, è possibile consultare anche la nota del ministero allo sviluppo economico.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com