Alla scoperta delle piante primordiali di Copparo
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione il 4° Memorial “Pano”, torneo dedicato al calcio giovanile organizzato dall’Asd Sorgente con il patrocinio del Comune di Copparo
Un nuovo elemento d’identità gastronomica copparese si prepara a entrare ufficialmente nell’elenco delle eccellenze locali: la Commissione De.C.O. ha infatti espresso parere favorevole
Un'accesa lite familiare - acuita da uno stato di ubriachezza importante - ha finito per mettere nei guai una donna di 36 anni di nazionalità ucraina, che da un po' di anni abita nel Copparese
Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi
Sabbioncello San Vittore. Due anni fa Stefano Muroni, attore ferrarese, guardando la rinascimentale Villa La Mensa, ha pensato che sarebbe stata la location perfetta per realizzare la sua visione: portare l’Europa a Sabbioncello. Oggi quel sogno sta diventando realtà: stiamo parlando della Tenda Summer School, il primo campus internazionale di Commedia dell’arte per giovani attori, giunta alla sua seconda edizione, patrocinata dal Giffoni Film Festival, in collaborazione con la scuola londinese Sylvia Young Theatre School e la francese Erac , scuola regionale per attori di Cannes.
L’internazionalità dell’evento è garantita dalla partecipazione di tre docenti europei di recitazione: Massimo Malucelli, insegnante internazionale di Commedia dell’arte, nonché Responsabile Artistico del corso, Joe Gallagher, inglese di Glasgow, e Iria Acevedo Perez dalla Spagna, Galizia.
Il tema principale del corso è “Dalla commedia dell’arte alla comicità contemporanea” e la cornice perfetta per questa corrente teatrale, nata mezzo millennio fa, è appunto la cinquecentesca Villa La Mensa, a Sabbioncello San Vittore nel comune di Copparo, in provincia di Ferrara.
I quaranta allievi selezionati, ragazzi tra i 14 e i 22 anni, provengono da tutta Europa: molti dall’Emilia-Romagna, altri dal Veneto, dal Lazio, dalla Calabria, dalla Sicilia; presenti anche allievi internazionali dalla Spagna, Francia e Inghilterra.
Otto giorni, 50 ore di lezione, dal 31 luglio al 7 agosto, per una full immersion nel mondo della recitazione e del teatro, in un luogo magico, dove gli studenti dormono in tenda, accompagnati dal verso dei pavoni che circolano liberi nella corte della villa.
In questi giorni, Villa La Mensa, trasformata in un vero e proprio centro culturale e di formazione, è diventata inoltre meta di artisti ed intellettuali desiderosi di approfondire il rapporto tra recitazione e adolescenza. Dall’Università della Calabria è arrivato Bruno Roberti, professore e critico cinematografico, che ha documentato le lezioni in previsione di un congresso sull’attore come vocazione, anche rispetto alle giovani generazioni; dal ferrarese è giunta la fotografa Giulia Paratelli, la quale ha in mente una mostra fotografica che parla del rapporto tra la recitazione e i giovani; da Bologna sono arrivati i giornalisti Rai, che hanno voluto dedicare un intero servizio alla Tenda Summer School, mentre dalla Capitale è venuta la scrittrice Newton Compton Valeria Luzi, che ha tenuto il diario di bordo giornaliero del corso.
Ogni giorno la pagina Facebook è stata sempre aggiornata con le foto delle lezioni e i video “Day by day” dei momenti più belli della giornata, realizzati dall’allievo/autore Nicolò Ferrara, registrando risultati strabilianti: nell’ultima settimana è stata seguita da quasi 25 mila persone; inoltre hanno parlato dell’evento giornali dalla tiratura regionale e perfino Rai 3 ha voluto dedicare un servizio a questo primo campus internazionale.
L’assessore alle Attività Produttive e alla Valorizzazione di Villa La Mensa, Paola Bertelli di Copparo, ne è certa: “Ho intuito immediatamente le potenzialità di questa idea, l’abbiamo accolta con entusiasmo e abbiamo lavorato profondamente affinché l’evento venisse realizzato all’interno del contesto edilizio di Villa La Mensa. Quest’anno abbiamo superato qualsiasi aspettativa, sia in numeri di presenze che di attenzione mediatica. Tutto ciò non può che far bene alla valorizzazione e alla divulgazione dell’immagine del nostro amato complesso edilizio, a pochi metri dal Po. Nonostante siamo appena alla seconda edizione, la Tenda Summer School è diventata per il Comune di Copparo uno degli eventi culturali più importanti dell’anno, sicuramente il più internazionale. Siamo già al lavoro, con entusiasmo e determinazione, per la prossima edizione”.
Stefano Muroni osserva incredulo i risultati della scuola che ha creato: “Un anno fa tutto ciò era solo nei miei sogni e ora è realtà”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com