Colpo di scena nel procedimento sul fallimento del Kleb Basket, squadra di pallacanestro cittadina che - a marzo 2023 - fu costretta al ritiro dal campionato di Serie A2 a causa di gravi e irrimediabili difficoltà economiche
"Mio marito aveva preparato sulla scrivania 4.500 euro da dare a quello che si presentava come un avvocato. Quando quest'ultimo era uscito di casa di casa dopo aver preso i soldi, realizzai che ci aveva fregati". Finisce così la testimonianza di una delle sette signore anziane finite nella trappola di tre presunti malviventi
Due anni agli arresti domiciliari. È questa la decisione presa dal giudice durante l'udienza del 16 settembre nella quale era imputato uno dei volti della "banda delle Bonifiche", Luca Grisetti
Il tribunale di Ferrara ha assolto - con rito abbreviato - un 42enne di nazionalità albanese, finito a processo con l'accusa di lesioni personali aggravate e violazione delle norme antinfortunistiche, perché in qualità di preposto - secondo la Procura di Ferrara - aveva avuto responsabilità nell'infortunio sul lavoro di un 53enne di nazionalità romena avvenuto all'interno del petrolchimico
Anas ha programmato due notti di lavori sul raccordo autostradale 8 “Ferrara-Porto Garibaldi” per interventi di ripristino e implementazione della segnaletica verticale. Per ridurre al minimo i disagi, le attività si svolgeranno esclusivamente in orario notturno
Avrà uno strascico legale la vicenda legata ai migranti che avrebbero dovuto essere ospitati tramite Coop Camelot ne Il gatto e la luna club a Gaibanella. E’ stata infatti depositata ieri mattina una denuncia-querela nei confronti di alcune delle persone che hanno protestato all’arrivo nella villa del camion di Camelot che avrebbe dovuto iniziare ad allestire la locanda per i richiedenti asilo, inducendo la stessa Camelot a richiamare indietro il mezzo. Si tratta di uno dei proprietari della villa, Alberto Minghini, della moglie Patrizia Anteghini, e degli esponenti della Lega Nord Nicola Lodi e Francesco Marangoni. Quest’ultimo sarebbe anche l’autore del video, postato sul proprio profilo Facebook, che ha documentato l’azione di protesta e il ‘dietrofront’ del camion, che riportiamo anche in fondo all’articolo. A quanto si apprende le accuse contenute nella querela riguardano le ipotesi di reato di violenza privata, interferenze illecite nella vita privata (probabilmente per via dei filmati diffusi su internet) e violazione di domicilio.
E’ l’ultimo atto – ma potrebbero essercene ulteriori – di una vicenda che da qualche giorno sta tenendo banco e che sembra complicarsi ogni ora, sia a livello politico che, appunto, legale. E a proposito di vicende legali, dopo le precisazioni a Estense.com della Gbs (Global Business Service) società conduttrice della locanda – attraverso le parole dell’amministratrice Laura Piazzi e del marito Luigi Iannaccone che hanno spiegato come, nonostante la Locanda sia stata pignorata e messa all’asta, il contratto d’affitto stipulato con la proprietà rimanga valido a tutti gli effetti e non sia stato rescisso come affermato da Minghini (proprietario del piano superiore della villa) – è il legale della società Le Robinie srl (titolare della locanda), avvocato Carlotta Occari, a replicare che “il proprietario (Minghini, ndr) non mente”, in quanto “ha contestato e contesta la convenzione con Camelot proprio sulla base del contratto di locazione che prevede il divieto di sublocazione e cessione dell’immobile, anche parziale, se non autorizzato per iscritto”. “Globale Business Service – aggiunge l’avvocato Occari – avrebbe dovuto chiedere il consenso scritto del Custode (giudiziario, essendo l’immobile pignorato, ndr), previa autorizzazione del Tribunale”. Inoltre “si contestano e si respingono le accuse di azioni vessatorie e si nega alcuna responsabilità in ordine all’interruzione dell’attività di circolo; se interruzione c’è stata è avvenuta per mano delle Istituzioni e non di certo da parte di Minghini. Se “la parte ricettiva non è stata mai avviata” non è un fatto addebitabile a Minghini. Per quanto riguarda le altre accuse, sono talmente senza fondamento che si smentiscono da sole. La signora Piazzi afferma di aver ricevuto una richiesta di supporto di emergenza per i profughi da parte di Camelot che invece afferma di aver ricevuto una proposta di convenzione da parte di Global Business Service: le due versioni contrastano. Si vedrà chi dice la verità”.
“Nessuna sublocazione – replica Luigi Iannaccone – si tratta di una convenzione, remunerata a forfait, per l’utilizzo delle camere. L’azienda Camelot stipula normalmente convenzioni anche con aziende ricettive, come gli hotel, per la sistemazione dei richiedenti asilo. Non si tratta quindi di sublocazione, né tantomeno di cessione. La locanda ha sette camere e la convenzione riguarda sei di queste. Una camera, fra l’altro, è già occupata da un avventore al quale abbiamo chiesto se avesse nulla in contrario sulla presenza dei migranti nelle stanze vicine, il quale ci ha risposto che per lui sarebbe stata anzi occasione di scambiare quattro chiacchiere e di arricchimento culturale”.
Iannaccone ha voluto inoltre precisare che descrivere la villa come un immobile “a 5 stelle” con piscina e jacuzzi è fuorviante: “Non c’è nessuna jacuzzi – sostiene – e inoltre la piscina è abbandonata a se stessa, ci sono rospi, ragni e focolai di zanzare, insomma è un acquitrino. Ed è da due anni che non funziona”
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com