Lagosanto
22 Luglio 2016
Produttori, tecnici, agronomi ed esperti del settore hanno potuto visitare e toccare con mano le diverse varietà di piante di fragole e da frutto

Open day alla Salvi Vivai di Lagosanto

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Bertarelli: “Basta finzioni green”

Il sindaco di Lagosanto e consigliere provinciale Cristian Bertarelli interviene, con "un grido d'allarme per salvare il territorio", sugli impianti a biometano e fotovoltaici definiti "finzioni green"

Siamo in “guerra” di Pace

Buongiorno a tutti. Ieri sera nel consiglio comunale di aprile, noi di “Lagosanto che si muove” abbiamo portato una piccola, ma nello stesso tempo grande interpellanza carica di significato, che aveva lo scopo “simbolico” di alzare lo spessore del contenuto insito...

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

salvi vivai lagosanto 4Lagosanto. E’ stata una calda mattina di metà luglio quella che ha accompagnato l’open day di Salvi Vivai a Lagosanto.

In questa soleggiata cornice sono intervenuti produttori, tecnici, agronomi ed esperti del settore, che hanno potuto visitare e toccare con mano le diverse varietà di piante di fragole e da frutto presenti nella sede del Basso Ferrarese, caratterizzata da un terreno sabbioso, grazie alla vicinanza alla costa adriatica.

L’open day è una formula che piace e soddisfa sia l’azienda produttrice sia i partecipanti, che con convivialità e professionalità hanno interagito in uno scambio d’informazioni positivo e proficuo.

Il focus della visita si è concentrato sulla produzione delle piante di fragole – ogni anno Salvi Vivai produce circa centoventi milioni di piantine – e di quelle da frutto: 1 milione e 300mila piante di melo, 220mila piante di pero e 180mila piante di ciliegio.

Nel corso della mattinata i visitatori hanno assistito a tutte le diverse fasi della lavorazione delle piante: dalla semina della pianta madre, alla lavorazione in magazzino sino alla commercializzazione; divisi in gruppi eterogenei sono stati accompagnati direttamente nei campi e nelle serre di coltivazione.

“Ciò che ci contraddistingue – sottolinea Silvia Salvi, amministratore delegato della Salvi Vivai – è il costante rapporto con i nostri produttori, la certificazione di una filiera che rispetta tutte le normative fitosanitarie vigenti, ma soprattutto i grandi investimenti in ricerca e innovazione. In partnership con il Civ (Centro Innovazione Varietale) di cui siamo soci fondatori, ogni anno mettiamo sul mercato nuove piante. Quest’anno, per quello che riguarda le piante di fragole, oltre alla nostra varietà principale Clery, stiamo avendo grandi soddisfazioni dalla rifiorente Murano: una qualità che non solo ha un’ottima capacità produttiva, ma è anche molto buona da mangiare e le nostre varietà non possono prescindere dall’andare incontro ai gusti dei consumatori. Per quello che riguarda le varietà di piante da frutto, stiamo selezionando diversi cloni di mele Fuji, pronti per essere immessi sul mercato”.

salvio vivai lagosanto 1“La commercializzazione dei prodotti della Salvi Vivai – prosegue Silvia Salvi – avviene per circa il 70% all’estero. Le piante vengono esportate principalmente in Germania, Francia, Belgio, Olanda e Inghilterra per quello che concerne l’Europa, mentre per quello che riguarda il mercato extra Cee abbiamo ottimi rapporti commerciali con i paesi dell’Est Europa – interessante mercato in via si sviluppo per i prodotti ortofrutticoli – e con l’Africa settentrionale, in primis Algeria, Marocco e Tunisia. Siamo davvero molto fieri, di esportare prodotti di qualità in molti paesi del mondo e di essere ambasciatori dell’eccellenza Made in Italy”.

L’open day organizzato rientra tra le attività che Salvi sta organizzando nel 2016: un anno importante che segna i 125 anni di attività della famiglia nel settore e i 50 anni a Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com