Attualità
20 Luglio 2016
Domenica 24 luglio in piazza Ariostea il ritrovo di circa 500 partecipanti. Poi il giro turistico per il centro storico

Uno sciame di Vespe, torna il raduno nazionale in città

di Redazione | 2 min

Leggi anche

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

vespaclub-2di Silvia Franzoni

Questa domenica piazza Ariostea sarà invasa da uno sciame di scoppiettanti Vespe storiche: è infatti in programma per il 24 luglio il 12esimo raduno nazionale in città e gli organizzatori stimano che i partecipanti “saranno davvero tanti, circa 500 da tutta Italia – evidenzia il tesoriere Vespa Club Ferrara Marco Borghi – e avremmo anche 4 appassionati che vengono dal Belgio”.

Dati i grandi numeri – nel 2011 si raggiunsero gli 800 vespisti – e la grande partecipazione ferrarese – sono 343 gli iscritti al Club cittadino, uno tra i primi in Regione – si potrebbe quasi pensare “a rendere il raduno internazionale, ma vedremo”, confessano. Ad oggi, per certo, la manifestazione è ormai appuntamento fisso del calendario estivo cittadino e contribuisce a rendere “attrattiva la città, perché a Ferrara succeda sempre qualcosa di bello” come torna a ripetere il vicesindaco Massimo Maisto. E ora che le iniziative non finiscono con il terminare dell’evento ma si riverberano in foto, post e commenti sul web, il Raduno sarà un’altra occasione “di parlare della città”.

admin-ajax.phpIl club ferrarese, un club turistico e non agonistico perché “a noi piace girare e viaggiare”, nell’anno del 70esimo dalla registrazione del marchio Vespa da parte dell’azienda Piaggio, organizza qualcosa di non tradizionale: un raduno “non classico, pensato per far partecipare tutti sia al giro sia al pranzo”. Così l’appuntamento è alle 8 di domenica 24 luglio per la registrazione dei partecipanti – 17 euro il prezzo unico per la giornata – e l’esposizione alla cittadinanza nell’anello di Piazza Ariostea. Poi alle 10.45 inizierà il giro turistico: una sfilata attorno alle Mura e per le vie della città fino al centro storico, per il passaggio in Piazza Trento e Trieste. Alle 11.30 lo sciame colorato uscirà dalla città in direzione Gambulaga: la nuova formula di intrattenimento, l’aperipranzo, sarà all’agriturismo ‘Ai due laghi’, in cui ci sarà anche la possibilità di balneazione.

Tutto pronto, dunque, per l’invasione allegra delle Vespe: “sapete perché si chiamano così? Quando Enrico Piaggio visionò i primi prototipi dell’ingegner D’Ascanio – racconta il vicepresidente del Club Leonardo Ghelli – disse che suonavano proprio come una vespa, ed è così che iniziata la sua storia”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com