La Pallamano Ariosto sfida Casalgrande al Pala Boschetto
Torna in campo la Pallamano Ariosto che sabato alle ore 17 ospiterà al PalaBoschetto la formazione reggiana del Casalgrande
Torna in campo la Pallamano Ariosto che sabato alle ore 17 ospiterà al PalaBoschetto la formazione reggiana del Casalgrande
A due giorni dalla trasferta della Sella Cento al PalaMangano contro Scafati di domenica 2 novembre, il primo assistente Lorenzo Dalmonte ha risposto alle domande sulle condizioni della squadra e sulla preparazione della partita
U15 Regionale. Inizia bene la stagione per la squadra U15 nata dalla collaborazione tra Bondi Vis e Basket estense 2011. Sul parquet di Santa Maria Maddalena, i vissini si impongono con autorità 79-55 contro la Cestistica Argenta, in una gara intensa fin...
Un traguardo storico e un sogno diventato realtà per i cinque atleti della Pattinatori Estensi che, in collaborazione con il Team Sincro Roller di Calderara di Reno, tornano da Pechino con una splendida medaglia d’argento conquistata ai Campionati Mondiali di Pattinaggio Artistico a Rotelle – World Skate Games 2025
La Cavallino 4 Torri torna a giocare di fronte al proprio pubblico: appuntamento sabato 1 novembre al palasport, ore 18, per la partita contro il Sab Rubicone San Mauro Pascoli
Si sono conclusi pochi giorni fa i campionati regionali estivi di categoria che si sono svolti nel moderno stadio del nuoto di Riccione, dove il Nuoto Club Ferrara ha partecipato con 22 atleti ottenendo il lusinghiero bottino di 5 ori e conseguenti titoli regionali e 3 argenti.
Tra i neo campioni regionali, troviamo Luca Pinca che nella categoria ragazzi vince i 200 e 400 misti con i tempi di 2’13”07 e 4’43”44; quest’ultimo responso cronometrico vale il pass per i campionati italiani del prossimo agosto a Roma e vedranno Luca impegnato in diverse gare, proprio come in questi campionati in cui si è guadagnato la finale anche nei 200 farfalla e nei 50 e 100 stile libero. Due medaglie d’oro per Giada Martinelli, che si riconferma campionessa regionale junior nei 50 e 100 stile con 26”82 e 58”84 rispettivamente, mentre nei 50 dorso ferma il cronometro a 31”02 aggiudicandosi l’argento ad un soffio dal primo posto. Nella categoria ragazzi 14 anni, importanti risultati per Theo Scalambra laureatosi campione regionale nei 200 misti con 2’21”81 e ottimo secondo nella doppia distanza dei 400 misti con 5’07”70, finalista anche nei 50, 100 e 200 stile libero.
Anche se fuori dal podio sono da segnalare le ottime prestazioni con conseguenti record personali di Mattia Gamberoni nei 50 stile libero senior, che chiude in 26”34, mentre nella categoria ragazzi sorprendenti i progressi di Gabriele Travasoni nei 100 dorso chiusi in1’04”88 e nei 200 dorso conclusi in 2’18”34; lima il proprio personale nei 100 rana anche Luca Marchetti in 1’12”19, imitato da Marta Coatti nei 100 e 200 rana, finalista anche nei 50 stile libero. Tra gli junior molto bene Marcello Grilanda protagonista nei 50 farfalla e nei 100 e 400 stile libero, il ranista Marco Rossi impegnato nei 50, nei 100 e nei 200 rana e Maria Carmen Zagatti nei 200 farfalla e nei 200 misti. Nella categoria cadetti ha brillato Andrea Buian nei 200 stile libero e nei 50 rana e Filippo Cavallini nei 400 misti e 200 farfalla, mentre tra i senior, oltre al già citato Mattia Gamberoni impegnato nelle finali dei 100 stile libero e dei 50 e 100 farfalla, Giovanni Antonioni si è piazzato quarto nei 200 stile libero.
Molto bene anche le atlete più giovani, alla loro prima esperienza in questa competizione che si sono distinte nonostante siano solo al primo anno di categoria: Alessia Sovrani ha difeso i colori giallo-blu nei 100 e 200 dorso, affiancata in quest’ultima prova da Anastasia Montuschi. Hanno mostrato determinazione e grinta Emma Cristofori e Sofia Gallinini nei 200 farfalla e non sono stati da meno i compagni di squadra Chiara Temporin, impegnata nei 200 rana, Luca Cappelli nei 200 farfalla e Diana Battocchio, in netta ripresa nella sua gara preferita, i 100 rana. Molto importante il contributo nella classifica finale portato dalle staffette a cui hanno contribuito, tra gli altri, Francesco Breggion, Braghini Filippo e Giacomo Cavallini.
Il presidente del Nuoto Club Ferrara, Andrea Cogorno, si è dichiarato soddisfatto del risultato: “essere nella prima metà della classifica a squadre è un buon punto di partenza, anche in considerazione del fatto che questa compagine dieci mesi fa ancora non esisteva. L’obiettivo è quello di crescere ancora e stiamo lavorando proprio in questo senso, abbiamo diversi progetti rivolti alla crescita dei nostri atleti e dei nostri tecnici”. La stagione del Nuoto Club Ferrara si concluderà tra meno di un mese con l’appuntamento più importante della stagione, i campionati italiani di categoria che si svolgeranno a Roma ed anche in questa occasione i nuotatori gialloblu sapranno distinguersi in un contesto di altissimo livello.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com