Libri nel Parco. Un brindisi estivo con gli autori
Nel cuore dell’Arena Coop Alleanza 3.0, tra una proiezione e l’altra, torna la parola scritta. Da giovedì 10 luglio prende il via Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori
Nel cuore dell’Arena Coop Alleanza 3.0, tra una proiezione e l’altra, torna la parola scritta. Da giovedì 10 luglio prende il via Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori
Nell’ambito della rassegna 'Luglio in IscoFe", oggi giovedì 10 luglio alle ore 17.30 nel chiostro di S. Spirito- Istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito 11, verrà presentato il libro di Elvira Mujčić 'La buona condotta'
Giovedì 10 luglio presso l'arena del Parco Pareschi (corso Giovecca 148), sarà presentato il libro "Inseguendo il cinema che spacca i cuori" di Gabriele Caveduri
È stata un’autentica immersione nel mondo giurassico quella vissuta il 5 e 6 luglio a Ferrara, grazie al successo di “Jurassic World – The Exposition”, l’evento organizzato all’interno del Notorious Cinemas di via Darsena in occasione dell’uscita del film “Jurassic World – La rinascita”
Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica
Oltre una ventina di fotografie d’epoca che fanno ripercorrere i tragici eventi dell’inondazione del Reno avvenuta nel 1951 sono in mostra al Maf, la sala espositiva del Centro di documentazione del Mondo agricolo ferrarese a San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263). Intitolata “1951-2016: per non dimenticare la rotta del Reno e l’inondazione dell’Alto ferrarese“, la rassegna è curata dal gruppo fotografico Immagine di Mirabello e sarà visitabile fino a mercoledì 17 agosto (a ingresso libero, aperta da martedì a venerdì, ore 9-12; nei festivi ore 16-19).
Si tratta di oltre una ventina di fotografie d’epoca che documentano i tragici eventi culminati con la rottura degli argini del fiume Reno, in località Gallo, e con la conseguente disastrosa inondazione delle circostanti campagne ferraresi. Nonostante le esperienze traumatiche già verificatesi nel novembre 1949 e nell’aprile 1950, il 14 gennaio 1951 si assistette all’ennesima rottura degli argini, con immediata invasione delle acque, soprattutto nel territorio di Poggio Renatico, che provocò irreparabili danni, indicibili tensioni e paure in molta parte dell’Alto Ferrarese.
Nella loro crudezza, le immagini consentono di fare conoscere diversi aspetti dell’alluvione, dalla desolante e infinita presenza delle acque ai primi aiuti prestati, dalle difficoltà operative che contraddistinsero i primi momenti della rotta alla solidarietà tra la popolazione, dal dramma dell’abbandono delle case ai lavori di ripristino degli argini. Una mostra, quindi, per ricordare e per confidare che quelle drammatiche scene di quell’ormai lontano 1951 non abbiamo più a ripetersi.
Info: Maf – Centro di documentazione del Mondo agricolo ferrarese, via Imperiale 263, San Bartolomeo in Bosco (Fe), tel. 0532 725294, fax 0532 729154, e-mail info@mondoagricoloferrarese.it
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com