Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Oltre una ventina di fotografie d’epoca che fanno ripercorrere i tragici eventi dell’inondazione del Reno avvenuta nel 1951 sono in mostra al Maf, la sala espositiva del Centro di documentazione del Mondo agricolo ferrarese a San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263). Intitolata “1951-2016: per non dimenticare la rotta del Reno e l’inondazione dell’Alto ferrarese“, la rassegna è curata dal gruppo fotografico Immagine di Mirabello e sarà visitabile fino a mercoledì 17 agosto (a ingresso libero, aperta da martedì a venerdì, ore 9-12; nei festivi ore 16-19).
Si tratta di oltre una ventina di fotografie d’epoca che documentano i tragici eventi culminati con la rottura degli argini del fiume Reno, in località Gallo, e con la conseguente disastrosa inondazione delle circostanti campagne ferraresi. Nonostante le esperienze traumatiche già verificatesi nel novembre 1949 e nell’aprile 1950, il 14 gennaio 1951 si assistette all’ennesima rottura degli argini, con immediata invasione delle acque, soprattutto nel territorio di Poggio Renatico, che provocò irreparabili danni, indicibili tensioni e paure in molta parte dell’Alto Ferrarese.
Nella loro crudezza, le immagini consentono di fare conoscere diversi aspetti dell’alluvione, dalla desolante e infinita presenza delle acque ai primi aiuti prestati, dalle difficoltà operative che contraddistinsero i primi momenti della rotta alla solidarietà tra la popolazione, dal dramma dell’abbandono delle case ai lavori di ripristino degli argini. Una mostra, quindi, per ricordare e per confidare che quelle drammatiche scene di quell’ormai lontano 1951 non abbiamo più a ripetersi.
Info: Maf – Centro di documentazione del Mondo agricolo ferrarese, via Imperiale 263, San Bartolomeo in Bosco (Fe), tel. 0532 725294, fax 0532 729154, e-mail info@mondoagricoloferrarese.it
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com