Eventi e cultura
19 Luglio 2016
Aperitivo biologico, musica e visita nel rinnovato palazzo San Crispino

Festa in libreria, ecco la nuova Ibs+Libraccio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le madri della Costituzione raccontate ai giovani

In occasione della ventesima Settimana della Comunicazione 2025 si è svolta a Ferrara una giornata di incontri rivolti alle scuole e alla cittadinanza con Angela Iantosca, scrittrice, giornalista, attrice, per la presentazione del libro Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione

Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara promosse dalla Società Dante Alighieri

Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento

263b3158-9615-470e-b950-3d61aedc2da9Ibs+Libraccio si rinnova e fa festa. Dopo i recenti lavori di restyling, la libreria di piazza Trento e Trieste riapre nella sua nuova veste con un party che si terrà giovedì 21 luglio a partire dalle 18 presso l’oratorio all’ultimo piano di palazzo San Crispino.

Visto l’orario aperitivo, è previsto un rinfresco offerto da NaturaSi con il bio barman Marco Dalboni e Noce Moscata. I cocktail biologici a suon di musica dal vivo accompagneranno i lettori nella visita nel rinnovato presidio culturale ed artistico del cuore della città estense.

Alla cerimonia saranno presenti il vicesindaco Massimo Maisto, gli amministratori del gruppo Libraccio Edoardo Scioscia, Tiziano Ticozzelli e Caterina Magni, l’architetto Andrea Bonessa dello studio Bonessa e associati di Milano che ha curato il restyling della libreria e Paolo Arveda di Ferrara che segue storicamente i cambiamenti di palazzo San Crispino dagli anni ’80.

Parteciperanno anche alcuni autori locali tra cui Roberto Pazzi, Francesco Scafuri, Rita Montanari e Marcello Simoni e la scrittrice Cinzia Tani che la sera presenterà presso il Giardino delle Duchesse “Donne pericolose. Passioni che hanno cambiato la storia” (Rizzoli) per la rassegna Autori a Corte.

La libreria, che necessitava di avere più spazio considerato l’aumento della proposta commerciale, ha ora mobili nuovi più flessibili e contenitivi e un nuovo banco per l’acquisto dell’usato. Rifatte anche le scale interne, le porte d’ingresso e i banchi cassa.

C’è anche una nuova area di lettura ed una zona d’esposizione dedicata ai libri su Ferrara e agli autori ferraresi. Inoltre, una nuova mappa esposta all’entrata indica la disposizione dei generi letterari sui quattro piano della libreria, mentre al quarto piano è presente uno spazio dedicato all’allattamento.

Non solo operazione commerciale ma anche conservazione storica ed artistica. L’intervento più importante, e dal risultato più suggestivo, è infattu il restauro delle paraste calcaree all’interno dell’antica loggia dei Callegari, risalenti all’epoca medievale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com