Dal liceo uno striscione contro il massacro a Gaza
Uno striscione contro il massacro in atto sulla Striscia è stato esposto questa mattina al termine delle lezioni da alcuni studenti del liceo Ariosto di Ferrara
Uno striscione contro il massacro in atto sulla Striscia è stato esposto questa mattina al termine delle lezioni da alcuni studenti del liceo Ariosto di Ferrara
L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha approvato una risoluzione a firma di tutti i capigruppo di maggioranza che chiede alla Regione di intervenire nei confronti del Governo italiano perché ci sia un impegno a risolvere il dramma in corso in medio Oriente
Il deputato di Fratelli d'Italia Mauro Malaguti risponde a Michele Farinelli, segretario del Pd di Comacchio, intervenuto criticando la proposta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni
Un momento di riflessione e denuncia che ha messo in luce la gravità del provvedimento voluto dal governo Meloni e che si inserisce nel percorso che porterà alla manifestazione nazionale del 31 maggio
Il gruppo Avs - Coalizioni Civiche - Possibile porta davanti all'Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna il 'caso' Cittadini del Mondo con un'interrogazione firmata anche dai capigruppo Paolo Calvano (Partito Democratico) e Lorenzo Casadei (Movimento 5 Stelle)
Anche i gruppi consiliari del Partito Democratico, di Sinistra Italiana e di Ferrara Concreta mostrano preoccupazione per l’arrivo imminente di 12 mila tonnellate di rifiuti dalla Puglia all’inceneritore di Hera in via Diana. Una preoccupazione palpabile nell’ordine del giorno presentato congiuntamente per chiedere a sindaco e giunta un impegno presso la Regione a non autorizzare in futuro l’utilizzo dell’impianto ferrarese, in nome di un criterio di equilibrio territoriale.
E’ ormai noto, infatti, che la Regione Emilia Romagna ha deciso di esaudire la richiesta della Regione Puglia accogliendo 20 mila tonnellate di rifiuti urbani che non possono essere conferite all’impianto brindisino di Pandi, sottoposto nei giorni scorsi a sequestro dall’autorità giudiziaria. L’aiuto sarà limitato al tempo strettamente necessario: dal 12 luglio alla prima settimana di settembre. Saranno gli inceneritori di Bologna e Ferrara ad accogliere i rifiuti: 8 mila tonnellate sono destinate all’impianto bolognese e 12 mila a quello ferrarese.
Nell’ordine del giorno presentato si ricorda l’accordo tra il Comune di Ferrara ed Hera, volto alla autolimitazione da parte di Hera in ordine al trattamento dei rifiuti negli esistenti impianti di termovalorizzazione siti nella regione Emilia Romagna entro i limiti autorizzativi attuali, aggiungendo che l’impianto di Ferrara riceverà dalla Puglia “12mila tonnellate di rifiuti aggiuntivi, superando il limite dei 130mila previsto dall’accordo comunale, seppure nell’ambito della capacità autorizzata di 142mila, con conseguenze di disagio per i cittadini del territorio in cui è insediato l’impianto, in termini di incremento di traffico e di emissioni per la durata dei due mesi nei quali arriveranno i rifiuti pugliesi”.
Pd, Sinistra Italiana e Ferrara Concreta, pur comporendendo “la necessità di rispondere a criteri di solidarietà istituzionale purché si tratti di episodi eccezionali e limitati nel tempo”, intendono con l’ordine del giorno impegnare sindaco e giunta a “richiedere alla Regione la garanzia che se si verificassero altri episodi analoghi venga applicato un criterio di equilibrio territoriale, prevedendo l’utilizzo di altri impianti e non più di quello di Ferrara”, oltre a “stabilire idoneo percorso dei mezzi pesanti che conferiranno i rifiuti presso l’inceneritore di via diana, evitando il transito in località destinate alla residenzialità dei cittadini” e a “utilizzare le risorse previste per la copertura del disagio ambientale per progetti di compensazione ambientale che abbiano una ricaduta sul territorio che subisce il maggior disagio ambientale anche causato dal traffico dei mezzi pesanti che conferiranno i rifiuti”. Infine viene chiesto di “effettuare un attento monitoraggio, insieme agli organi preposti, come peraltro già effettuato in continuo e su campionamenti ad hoc, anche attraverso l’aumento di tali campionamenti, per garantire il rispetto dei valori di emissione su parametri medi rilevati negli ultimi anni”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com